Notizie

Las APPerlas de... Sergio Navas

Sommario:

Anonim

Oggi vi portiamo le APPerlas di Sergio Navas.

Abbiamo parlato con il fondatore di iSenaCode, senza dubbio un'intervista che aspettavamo da tempo. In esso, Sergio Navas ci mostra tutte le sue app, così come le sue impressioni sul futuro suo e di Apple.

Poi vi lasciamo con l'intervista realizzata:

Da dove nasce il progetto iSenaCode? A cosa è dovuto questo nome?

La verità è che quando sono entrato nel mondo Apple ho iniziato ad ascoltare un sacco di podcast e mi è venuta voglia di registrare qualcosa.Ho sempre pensato che tutti abbiamo qualcosa da raccontare e contribuire al mondo, potrebbero essere le nostre esperienze o semplicemente i nostri hobby, per questo motivo, e con l'intenzione di realizzare un podcast, ho avviato il blog iSenaCode. Netto . L'idea era di avere uno spazio per raccogliere tutti i podcast, ma ho visto anche la necessità di fare qualcos' altro e ho iniziato a scrivere notizie sulla tecnologia, recensioni di app e modifiche a Cydia.

Nel tempo ho pensato che sarebbe stata una buona idea integrare gli articoli con video dimostrativi, per fornire quel valore aggiunto al lettore e differenziarmi dagli altri blogger. Mi è sempre piaciuta la filosofia di Apple: "Think different", anche se solo qualche anno fa ho scoperto la sua essenza. Così è nato il canale televisivo iSenaCode. Con il passare del tempo Youtube ha iniziato a piacermi di più e ho dedicato più impegno ad esso che al blog .

Grazie a Youtube ho incontrato molte persone interessanti che ora posso chiamare amici, voglio mettere in evidenza @EduMac70 su Twitter, che ha voluto incontrarmi perché era un follower del canale.Entrambi avevamo molte cose in comune e, quasi scherzando, abbiamo deciso di realizzare finalmente un podcast: “DuoMac”. All'inizio tutto filava liscio, abbiamo anche raggiunto la Top 1 su iTunes per molte settimane. Attualmente in DuoMac non siamo così attivi come all'inizio ma pubblichiamo 2 o 3 episodi al mese.

Anche grazie a Youtube ho conosciuto Javi Ramos, che avevi già qui ;-), era un fervido seguace del canale e amante del Jailbreak. Abbiamo parlato molto in linea e sono rimasto sorpreso da quanto fosse un riparatore e dalla sua conoscenza del jailbreak. A quel tempo volevo riprendere il blog, scrivere quotidianamente perché non potevo creare così tanti contenuti su tutti i fronti, quindi ho proposto a Javi di scrivere in iSenaCode. Oggi e dopo più di 1 anno come colleghi e amici, posso essere sicuro che è stata una delle migliori decisioni che ho preso per iSenaCode.Poi molte persone si sono interessate al progetto e poco a poco ho reclutato selettivamente redattori per il blog, non volevo che scrivessero in iSenaCode tutti e soprattutto sono stato molto esigente con il formato e la qualità degli articoli. Penso che nel blogging devi creare contenuti unici e per questo devi fornire un valore aggiunto per distinguerti dal resto, per questo insisto tanto che scriviamo non solo quello che succede nel mondo geek, ma anche le nostre esperienze, impressioni e perché ogni cosa per noi. In questo modo siamo unici, perché catturiamo parte delle nostre idee nei nostri articoli. O almeno ci abbiamo provato?

Arrivò un momento in cui eravamo in tanti in iSenaCode e volevo che ognuno avesse il proprio spazio, il proprio momento, la propria presenza, affinché tutti i membri di iSenaCode fossero conosciuti. Così il lettore poteva farsi un'idea di chi raccontava le cose in ogni articolo. In questo modo mi è venuto in mente di creare un podcast quotidiano, dove ogni giorno qualcuno di noi raccontasse qualche notizia o esperienza tecnologica e che alla fine saremmo stati un gruppo, che iSenaCode sarebbe stato conosciuto come tale.Così è nato il podcast SenaCast Daily.

Ci sto già mettendo tanto tempo, lo so, ma non finisce qui. Facciamo ancora più cose :), recentemente abbiamo aperto un forum per creare una comunità più stretta e per aiutare tutti coloro che ne hanno bisogno. I forum sono stati creati dal mio amico e collega Alberto Garayoa. @Artzain, come è noto sui social media, è il nostro podcaster del sabato al SenaCast Daily.

Per quanto riguarda il nome di iSenaCode, devo ammettere che dopo averci pensato a lungo un giorno mi sono svegliato con quel nome in testa, chiamalo destino o ossessione ma quando mi è venuto in mente era chiaro per me :). Il nome è una composizione molto personale, ho sempre voluto lasciare il mio segno sul web, contribuire con il mio piccolo granello di sabbia in questo oceano 2.0, quindi mi è sembrato il nome appropriato: la prima "i" mi rappresenta in inglese, "Sena" è Sergio Navas (il mio nome) e "Code" rappresenta il codice, perché nel mondo 2.0 tutto è fatto con istruzioni e codice.

Ti abbiamo visto al MWC14, cosa ha attirato di più la tua attenzione?

Beh, è ​​stata una bella esperienza poter partecipare al MWC14, anche se temo sia stato un po' troppo grande per noi. Era la prima volta che andavamo e ovviamente abbiamo pagato per il nonnismo. Ma abbiamo già le cose più chiare e il prossimo anno sapremo come agire molto meglio :). Alla fine siamo riusciti a coprire tutto ciò che era più importante e in particolare il protagonista dell'evento, il Galaxy S5.

Ciò che ha attirato maggiormente la mia attenzione è stata la dimensione degli schermi degli smartphone, da utente iPhone tante volte ho difeso che lo schermo iPhone va bene, ma forse ci siamo lasciati contagiare da tutti quegli schermi e siamo usciti con l'idea che in effetti l'iPhone dovrebbe prendere steroidi e crescere un po'. Vedremo con cosa ci sorprenderanno i ragazzi di Cupertino, ma quest'anno è tempo di cambiare il design e potrebbero cogliere l'occasione per mettere uno schermo più grande.

Tieni traccia dei tuoi progetti su iPhone? In tal caso, quali app usi per questo?

Beh, guarda, ho provato diverse applicazioni per la produttività e credo fermamente che la semplicità sia ciò che mi porta più produttività. Ci sono app in cui la curva di apprendimento è troppo lunga e sembra che tu non riesca mai a conoscere il 100% di questi tipi di app, quindi dopo molti test mi attengo principalmente alle app iOS native. Utilizziamo diversi elenchi condivisi dall'app nativa "Promemoria" e utilizzo molto l'app nativa "Note" per preparare gli script o le idee. Ce ne sono altre migliori e più complete, ma l'integrazione di queste app tra Mac e iOS non ha eguali.

Per appuntamenti o eventi mi piace molto usare il fantastico calendario, è un piacere e impareggiabile ?

Alla fine, abbiamo così tante cose che dobbiamo andare un po' oltre e avere: fogli di calcolo, documenti, ecc.Ecco perché utilizziamo molto Google Drive, abbiamo una cartella condivisa dove abbiamo tutte le risorse, i verbali delle riunioni, le app in attesa di analisi e tutto ciò che riguarda iSenaCode. L'app ufficiale di Google Drive è perfetta.

Qual è il miglior gestore di podcast per te? E il miglior client Twitter?

Abbiamo così tante alternative su iOS che è difficile rispondere, per i podcast uso Instacast e devo ammettere che non mi sembra il massimo, ma per me funziona molto bene. Instacast ha buone prestazioni, non utilizza più batteria del normale e la migliore sincronizzazione tra i dispositivi. Anche se non è affatto quello con il maggior numero di opzioni e le playlist sono poco configurabili. In ogni caso, per l'uso che ne faccio, è perfetto.

Per quanto riguarda Twitter ho provato quello ufficiale, Twitterrific e Tweetbot. Sono tutti eccellenti e hanno già tutte le stesse opzioni, prima c'erano più differenze ma ora differiscono solo nell'interfaccia.Li consiglio tutti, anche se in questo momento sono tornato su Tweetbot e ammetto che ha l'interfaccia più bella di tutte?

Se potessi installare solo 5 app non native, quali sarebbero?

Solo cinque? hehehe, per me è difficile perché sono un amante delle app ma ci sto provando eccome: – Tweetbot: client Twitter – Youtube: per vedere i miei canali preferiti? – Newsify: lettore di notizie – Instacast: lettore di podcast – ProCamera 7: la migliore app per la fotografia, senza dubbio ?

Quali modifiche vorresti che Apple incorporasse in un futuro iOS?

Devo ammettere che sono anche un amante del jailbreak e dei tweak di Cydia, non mi piacciono i temi di personalizzazione perché iOS nativo mi sembra squisito, ma ci sono molti tweak che noto che mi rendono più produttivo. Qualcosa che vorrei che il jailbreak implementasse sono gesti e modifiche come: Activator o MultitaskingGestures sembrano essenziali per eseguire azioni rapide con gesti delle dita.

Sento anche che il centro di controllo è una grande idea ma deve maturare molto, qui implementerei CCControls per vitaminizzare i toggle di attivazione/disattivazione delle opzioni o il nuovo Polus, per mettere scorciatoie alle mie app più utilizzate . Per quanto riguarda le prestazioni, sento che iOS 7 è più lento del solito e le transizioni sono al rallentatore, ecco perché il tweak NoSlowAnimations mi sembra essenziale per sentire tutta la potenza del mio iPhone ?

Nell'era social che stiamo vivendo è fondamentale poter scrivere comodamente e per questo utilizzo SwipeSelection . È un tweak che permette di spostare il cursore con i gesti sulla tastiera e quindi di poter modificare ciò che viene scritto più velocemente.

Cosa ti aspetti da Apple nel 2014 e soprattutto dal prossimo iPhone 6?

Penso che questo sarà uno degli anni in cui Apple segna, ancora una volta, un punto di svolta. Per quanto riguarda l'iPhone, mi aspetto poco, solo un nuovo design e uno schermo più grande, penso che 4,7 pollici sarebbero perfetti. Ma ammettiamolo, difficilmente possiamo più innovare in uno smartphone.

Anche così, ci sono altre gamme di prodotti che necessitano già di una rivoluzione, come la TV e la prossima AppleTV dovrebbe segnare il punto di svolta tra la TV convenzionale e la nuova era digitale. Con l'aggiunta di un App Store basterebbe e lasciare che gli sviluppatori e le piattaforme facciano il resto?

Quantizzare i braccialetti sembra essere di gran moda, quindi questo deve essere l'anno dell'iWatch. Anche se è molto tardi e spero che Apple dia una svolta a ciò che è noto, come fanno di solito.

Dopo l'intervista, vi mostriamo l' APPerlas :

GLI APPERS DI SERGIO NAVAS

La presentazione richiede JavaScript.

È incredibile che nonostante il gran numero di app che hai sul tuo iPhone, vediamo che tutto è molto ben organizzato ed è un piacere girare per questo dispositivo.

Da APPerlas, vogliamo ringraziare Sergio Navas per la sua collaborazione e augurargli buona fortuna per i suoi nuovi progetti. È stato un piacere per noi poter intervistare questo Crack .