Conosciuta anche come teoria generale dei sistemi (TGS). Gli specialisti ritengono che l'argomento possa essere definito, come teoria rispetto ad altre teorie, poiché il suo obiettivo è trovare regole che possano essere generalmente applicate a tutti i tipi di sistemi e in qualsiasi stato di realtà. Si tratta di moduli o segmenti disposti in pezzi che sono strettamente correlati e interagiscono tra loro.
Distinguono tra tipi di sistema concettuale o ideale (basato su un gruppo organizzato di definizioni, simboli e altri strumenti legati al pensiero). E uno reale (entità materiale composta da componenti ordinati che interagiscono in modo tale che le proprietà dell'insieme non possono essere completamente dedotte dalle proprietà delle parti).
Tuttavia, continuano ad emergere teorie dei sistemi, come quella emersa dalla mano dello specialista in biologia Ludwig von Bertalanffy e con il passare del tempo si è diffusa in diversi campi di studio come la cibernetica e l'informazione. Anche il sociologo tedesco Niklas Luhmann (1927-1998) si è assunto il compito di adattare e applicare la teoria dei sistemi nel campo delle scienze sociali.
I principi della teoria dei sistemi:
- Integrità e totalità: le parti di un sistema sono costituite da frammenti interdipendenti e quindi il sistema non è la somma totale delle sue parti, poiché è caratterizzato dalla sua unità. Ad esempio, una famiglia è un sistema totale e integrato, quindi qualsiasi cambiamento che si verifica a livello individuale provocherà cambiamenti nelle altre parti del sistema.
- gerarchia: è il modo in cui un sistema è organizzato, un sistema complesso include un numero di sottosistemi.
- Equifinalità ed equifinalità: la nozione di equifinalità è il fatto che un sistema può o riesce a raggiungere lo stesso stato finale dalle stesse condizioni iniziali. Mentre l'uguaglianza si riferisce al fatto che le stesse condizioni iniziali possono dare origine a stati finali diversi.