La bioetica è che l'impegno per la moralità e il senso di etica e presente in biologia umana. La bioetica ha il necessario impatto sull'ambiente, sull'azione dell'uomo sulla terra, sull'animale e sulla pianta. Inizialmente, il termine " Etica medica " è stato trattato con grande popolarità nel settore, ma è noto che la biologia e la scienza medica hanno trasceso attraverso la propria storia altre aree in cui la vita è direttamente correlata. In questo modo si sviluppa la Bioetica, un principio morale che cerca di preservare la vita dell'ecosistema, da un aspetto molto generico.
Le campagne di sensibilizzazione sono emanate dai principi della bioetica, prendiamo il seguente esempio, l'America Latina è un importante polmone vegetale in termini globali, tuttavia questa fertile foresta è stata compromessa tutto il tempo con l'emergere delle città, lo sfruttamento minerario e la deforestazione. La consapevolezza che si è avuta nella società grazie ai principi della Bioetica ha permesso un'incredibile conservazione di foreste come l' Amazzonia. La bioetica è un atto di gratitudine che gli esseri umani possono avere con la natura. Programmi e piani di conservazione ambientale sono stati sviluppati in collaborazione con organizzazioni che proteggono la fauna e la flora in tutto il mondo.anche al servizio delle masse demografiche non protette e in condizioni di estrema povertà.
Preservare la vita al di sopra di ogni cattiva intenzione è uno dei principi della Bioetica, tuttavia gli studiosi della materia si sono dedicati a sintetizzare la tesi di Bioetica in 4 punti principali, il primo dei quali è l' autonomia, un Un paziente con una malattia sarà sempre circondato da caratteristiche molto particolari intorno ai suoi costumi e alle religioni che pratica, in questo modo, è necessario prestare molta attenzione alle azioni che vengono intraprese intorno alle situazioni di scambio di opinioni tra medici e pazienti. Il secondo è che tutti devono avere l'obbligo di agire a vantaggio di tutto e di tutti, cercando sempre la migliore opzione che ne avvantaggi. " Primum non naceré " è il terzo principio, basato sula non azione che danneggia chiunque, le probabilità che ciò avvenga per negligenza sono molto alte, fondamentalmente basate sulla forza delle domande sull'oggetto in esame e su chi lo studia. Infine, la giustizia, è forse questa quella che racchiude più caratteristiche e atteggiamenti, l'uguaglianza di genere, la corrispondenza nei diritti di ciascuno, la concessione di valori a ciascuna cultura e ancor più la difesa delle persone e dei beni materiali e naturale di ciascuno.