Cos'è la concettualizzazione? »Definizione e significato

Anonim

La concettualizzazione può essere vista come una rappresentazione astratta e semplificata di ciò che ogni persona sa di un argomento o del mondo in generale e che, per qualche motivo, vuole rappresentare. In realtà quella rappresentazione che si fa è ciò che la persona conosce, e in essa i concetti vengono espressi dal punto di vista delle relazioni verbali con altri concetti e dei rispettivi esempi; con relazioni gerarchiche che implicano la costituzione di un oggetto per una o più categorie.

L'essenza della conoscenza è l'intenzione già spiegata dal filosofo Tommaso d'Aquino, cioè ogni concetto mentale si riferisce a un oggetto oa un'idea reale. L'esercizio di concettualizzazione significa realizzare la propria idea su un argomento specifico. Questo esercizio mentale mostra lo scopo che una persona ha per comprendere una realtà specifica.

Da un punto di vista dell'apprendimento, ci sono tecniche di studio particolarmente adatte a concettualizzare che informazioni specifiche sono un mezzo per assimilare i dati in modo più efficace in un periodo di tempo più breve. Ad esempio, uno schema è un mezzo per concettualizzare un argomento di studio che ha un'idea generalizzata di esso. Attraverso lo schema è anche possibile passare dal generale al particolare e dal particolare all'universale. Allo stesso modo, anche il brainstorming è una dinamica interessante.

Quando concettualizziamo la realtà, ci muoviamo sul piano dell'astrazione, cioè abbiamo un'idea generalizzata di qualcosa. La concettualizzazione mostra la rappresentazione mentale della realtà. Pertanto, la vera essenza dei concetti è la loro connessione con ciò che rappresentano.

Per quanto riguarda l' abilità di concettualizzare, è l'abilità di una persona di percepire un problema, un'organizzazione, un tema nel suo insieme e, a sua volta, visualizzare l'interrelazione tra le sue parti. Questa abilità è una delle più difficili da sviluppare perché si basa sul modo di pensare di ogni individuo.

Nel contesto filosofico, c'è un soggetto filosofico particolarmente importante per analizzare il processo di concettualizzazione attraverso lo studio del ragionamento: la logica. La concettualizzazione consente di gettare le basi di un quadro teorico. Ogni persona porta avanti il ​​proprio processo di concettualizzazione attraverso la propria esperienza, quindi anche questo ragionamento può essere astratto.