Studi umanistici

Cos'è la conoscenza? »Definizione e significato

Sommario:

Anonim

La conoscenza è un insieme di rappresentazioni astratte che vengono immagazzinate attraverso l'esperienza, l'acquisizione di conoscenza o l'osservazione. Nel senso più ampio, si tratta del possesso di vari dati correlati che, presi da soli, hanno un valore qualitativo inferiore. Quando si parla di cosa sia la conoscenza, si può dire che è la somma di tutti questi dati su un argomento generale o specifico e la loro corretta applicazione.

Cos'è la conoscenza

Sommario

La definizione di conoscenza si riferisce al possesso di dati su un argomento specifico o generale, o in altre parole, è l' insieme di nozioni che si hanno su un argomento. Ciò implica conoscere o conoscere fatti o informazioni specifici sull'argomento, attraverso varie risorse: esperienza, dati esistenti a questo proposito, comprensione teorica e pratica, istruzione, tra gli altri.

Secondo le diverse scienze, il termine "conoscenza" ha significati diversi, e ci sono anche teorie su di esso, come l'epistemologia o la teoria della conoscenza.

Per dire cos'è la conoscenza, bisogna dire che è tipica dell'essere umano, poiché è l'unico essere dotato o addestrato ad avere una comprensione ampia; inoltre, la sua veridicità non è soggetta ad alcuna circostanza particolare, motivo per cui la scienza è presente; ed è evidente che c'è un'anima nell'essere umano che ragiona ed è alla ricerca della verità.

Allo stesso modo, sebbene la loro terminologia sia concettualmente simile, conoscere e conoscere non significano la stessa cosa. Il primo si riferisce all'avere una convinzione basata su un controllo attraverso l'esperienza e la memoria del soggetto, che passerà al pensiero come parte della saggezza della persona. Il secondo si riferisce a quanto sopra, unito a una giustificazione fondamentale, e per questo deve esserci una connessione con il significato basata sulla realtà.

Per comprendere l' importanza di questo concetto, c'è una famosa frase nella cultura popolare che dice che "la conoscenza è potere", poiché consente a chi la possiede di avere influenza sugli altri.

L'origine della conoscenza

L'origine della conoscenza deriva dal pensiero dell'uomo o dalla sua esperienza di tale nozione che è stata vissuta, secondo la quale la posizione teorica la definisce. Nel processo di acquisizione della conoscenza, la connessione tra pensiero ed esperienza gioca un ruolo importante, poiché la mente dell'individuo è quella che concatena un processo come conseguenza dell'altro, e questo si riferisce al ragionamento.

Ci sono due grandi correnti ideologiche sull'origine della conoscenza, una delle quali dà più importanza alla ragione, cioè al fattore psicologico; mentre l'altro, dà maggior peso al fattore esperienziale o sperimentale. Ciò ha dato origine a diverse posizioni su questo tema, tra cui si possono evidenziare dogmatismo e razionalismo.

Dogmatismo

È una corrente di pensiero che stabilisce che la ragione è la base primaria del concetto di conoscenza, poiché proviene dal pensiero dell'uomo. Alla psicologia umana viene data predominanza e si crede nell'autonomia del pensiero, o che possa generare conoscenza. Secondo questa corrente filosofica, l'intelligenza umana non ha bisogno di argomentare, tanto meno di confrontarsi con la realtà.

Si riferisce a un modo di pensare che si basa su concetti che non variano, senza tenere conto degli scenari di tempo e di luogo, né sul principio di verità oggettiva, e che deve essere accettato senza dubbio.

Questa corrente è solitamente correlata alle credenze religiose, poiché stabiliscono che la conoscenza è l'accettazione per fede dei dogmi della chiesa, senza tener conto del contesto e senza mettere in discussione la loro veridicità.

Il dogmatismo si riferisce a una serie di fondamenti, premesse e presupposti indiscutibili; per esempio, gli assiomi, che sono proposizioni così indubitabili da non aver bisogno di prove.

In filosofia, il dogmatismo promuove la fede cieca nella ragione come generatore di conoscenza.

Attualmente, il dogmatismo è costituito da tre elementi chiave: il realismo ingenuo o l'accettazione esclusiva della conoscenza degli eventi da soli e la certezza di detta conoscenza; fiducia dottrinale o piena fiducia in un sistema; e l'assenza di riflessione critica, o l'ammissione insindacabile di qualche principio.

Razionalismo

È la corrente che stabilisce che la principale fonte di conoscenza è la ragione umana, applicando una logica e basata sulla validità universale. Un esempio è la matematica, poiché ciò che si sa di essa deriva dalla logica e dal pensiero, accettati come verità universali.

Ne esistono di diversi tipi: teologico, che stabilisce che la verità è trasmessa da Dio allo spirito dell'uomo, o da qualche forza cosmica alla parte razionale di essa; il trascendente, dove le idee generano conoscenza e coinvolgono l'anima; l'immanente, che dice che ci sono idee nell'essere umano che sono prodotte dallo spirito, innate nell'individuo, capaci di formare concetti senza che sia necessaria una sperimentazione preventiva; e il logico, che indica che la conoscenza viene dalla logica.

Il filosofo greco Platone (427-327 a.C.) è stato il primo a sollevare idee sul razionalismo, sottolineando che ciò che è vero ha bisogno di logica e validità universale, in cui stabilisce che ci sono due mondi: il sensibile, che è concepito dai sensi, e il soprasensibile, che è concepito dalle idee.

Concentrandosi sul pensiero, si oppone alla possibilità dei sensi, poiché questi possono essere fuorvianti. Il filosofo René Descartes (1596-1650) ha evidenziato l'importanza delle scienze esatte in questa corrente, come il caso della matematica, sopra citato, e nella sua opera "Discorso sul metodo", ha indicato le quattro regole fondamentali per sviluppare un'indagine filosofica.

Le regole fondamentali sono: evidenza, che non c'è dubbio per il pensiero della proposizione; analisi, dove il complesso è schematizzato per una sua migliore comprensione, che è sinonimo di conoscenza; deduzione, con la quale si trarranno conclusioni dalle più piccole parti più semplici, per comprendere successivamente verità più complesse; e verifica, dove si verifica se ciò che è considerato vero è stato il risultato dei tre passaggi precedenti.

Tipi di conoscenza

Esistono diversi tipi di conoscenza, a seconda della sua origine o di come è stata acquisita, della sua applicazione, della sua funzionalità, a chi si rivolge e ai suoi obiettivi. Tra i principali, ci sono i seguenti:

Conoscenza scientifica

La conoscenza scientifica è la più accettata tra le tipologie di conoscenza valida, essendo questa una delle principali, poiché rappresenta l'accumulo di conoscenza ottenuta grazie all'analisi, osservazione e sperimentazione di fenomeni o fatti, per la quale si basa su procedure rigorose che forniscono le informazioni e le conclusioni piene di validità e oggettività. Si può quindi affermare che questo tipo di conoscenza è strettamente correlato alla verità stessa.

Questo concetto di conoscenza è considerato come il massimo rappresentante della verità da parte dell'uomo, per la sua natura ordinata e logica, dove le ipotesi non sono ammesse. Inoltre distingue la specie umana dagli animali, in quanto vi è la presenza della ragione logica.

È il prodotto di un lavoro di ricerca metodico e sistematico svolto dalla comunità scientifica, così come dalle società, motivato a cercare soluzioni, risposte a domande e provare a spiegare l'Universo in un modo più vicino a ciò che è noto come realtà..

I progressi della scienza e della tecnologia hanno reso l'acquisizione di dati e informazioni nel processo di questa conoscenza, più oggettiva e dettagliata, il che la rende progressiva, continua e complessa. L'importanza di questa conoscenza è tale che, affinché una proposizione sia considerata vera, non solo è sufficiente che sia logica, ma deve anche essere supportata dalla scienza.

Si può dire che la medicina, la biologia, l'astronomia o la fisica siano esempi di conoscenza scientifica. Le principali caratteristiche della conoscenza scientifica possono essere riassunte come:

  • È dimostrabile, basato sulla ragione, ha oggettività ed è universale.
  • Presenta le informazioni fornite con una base logica e organizzata.
  • Ha il suo supporto nelle leggi, ipotesi e fondamenti, scartando le conclusioni basate solo sulle deduzioni.
  • Sono coinvolti i processi di osservazione, sperimentazione, verifica, previsione, classificazione gerarchica, progressione, tra gli altri.
  • Include memorizzazione, percezione, esperienza (tentativi ed errori), logica e deduzione, istruzione, apprendimento, tra gli altri, con cui sarà raggiunta una comprensione integrale di una premessa, in modo che possa essere accettata e assunto dall'individuo che lo sta acquisendo; informazioni che possono poi essere trasmesse ad altri seguendo gli stessi schemi.
  • Il metodo scientifico viene applicato per acquisire questa comprensione, attraverso empirica (sperimentale), storica (antecedenti), logica (coerenza), statistica (probabilità), analogia (somiglianza), tra gli altri.
  • Anche quando coinvolge la percezione, non è interpretativo.

Conoscenza empirica

La conoscenza empirica si basa sull'esperienza o le esperienze di eventi specifici nell'ambiente dell'individuo che la sta acquisendo e la sua origine principale sono le scienze naturali.

In questo processo l'individuo ha una relazione diretta o tramite qualche strumento con l'oggetto della conoscenza, ma sarà diretta la sua esperienza, nella quale raccoglierà le informazioni ottenute esponendo l'ambiente in cui opera, come manifestazioni tangibili.

Va chiarito che la conoscenza empirica è subordinata al fatto che l'essere umano non è solo, ma è governato da una comunità, e che le credenze collettive influenzano anche il modo in cui l'individuo percepisce e sperimenta ciò che è nuovo. apprendimento.

In questo tipo, lo spirito non è coinvolto nel contributo per ottenere la saggezza, ma è come una tela o tabula rasa (tavoletta senza iscrizione) in cui l'esperienza è ciò che disegna e stampa i concetti acquisiti basato su di esso; In altre parole, l'essere umano è una sorta di contenitore vuoto che si riempie di conoscenza grazie alla sperimentazione delle situazioni.

In questo senso, l'esperienza sensoriale può essere interna ed esterna, e da quest'ultima nasce il sensualità, il che dimostra che l'unica fonte di conoscenza è l'esperienza dei sensi esterni. Le caratteristiche di questo tipo sono:

  • La pratica è ciò che porta alla comprensione, quindi ammette significati a posteriori: dopo aver sperimentato, viene la conoscenza, tutta la verità messa alla prova.
  • Il suo ottenimento non implica alcuna ricerca o metodo di studio, piuttosto che osservazione e descrizione.
  • L'unica fonte di conoscenza di questo tipo è quella sensoriale, che racchiude ciò che i sensi dell'uomo possono percepire.
  • Questo tipo di conoscenza esclude il soprasensibile e lo spirituale perché non può essere verificato, e predomina il senso logico.
  • Il ruolo del pensiero è unificare le informazioni acquisite attraverso l'esperienza.
  • La realtà immediata è la più importante, perché è ciò che può essere percepito.
  • Esempi di conoscenza empirica sono l'antropologia e la sociologia.

Conoscenza filosofica

La conoscenza filosofica stabilisce che la fonte della conoscenza si ottiene attraverso la documentazione, un ragionamento ordinato e metodico sulla condizione umana. Conoscenze di questo tipo si ottengono attraverso ragionamenti di natura filosofica, con metodi di riflessione, critici e deduttivi, tipici della filosofia, che studia approcci esistenziali e cognitivi.

Cerca di comprendere i contesti sociali, politici, culturali, ambientali, economici, tra gli altri, dell'umanità, con un carattere riflessivo, e da lì si acquisisce la conoscenza. Una delle principali discipline governate da questo tipo di conoscenza è la psicologia.

Per svolgere un'indagine sulla conoscenza, in senso scientifico o filosofico, deve passare attraverso un processo filosofico, almeno in linea di principio, che si concluderà con un'interpretazione idealistica realistica o soggettiva.

Ci sono alcune caratteristiche che definiscono la conoscenza filosofica, come:

  • È una conoscenza che nasce dal pensiero in modo astratto, dopo essere stata ragionata, analizzata, totalizzata e criticata.
  • Non applica il metodo scientifico o teologico, ma applica alcuni metodi logici e ragionamenti formali.
  • Non è un requisito o essenziale essere testati o testati.
  • È aperto a nuovi contributi e al miglioramento delle conoscenze acquisite continuamente.
  • È considerato come lo studio della conoscenza stessa, quindi il suo obiettivo è focalizzato sulla definizione dei metodi che devono essere applicati nella scienza e sul loro contenuto.

Insight intuitivo

Il tipo di conoscenza intuitiva si riferisce all'ottenimento della conoscenza attraverso processi che coinvolgono la ragione e la coscienza, fatta eccezione per l'analisi precedente, a livello inconscio. Nella conoscenza formale, questa conoscenza non è valida in molti casi, ma si applica alla risoluzione dei problemi a causa della sua efficacia. È legato alle pseudo scienze, poiché non ha una spiegazione metodica.

L' intuizione è lo strumento principale nella conoscenza intuitiva, che è la conoscenza inconscia di una persona. Un buon esempio dell'intuitivo sarebbe l'empatia, poiché è la conoscenza dello stato d'animo di una persona senza una sua manifestazione evidente, che permetterà di adattare il trattamento ad esso.

L'intuizione consente anche all'istinto di sopravvivenza di affinare, reagendo con agilità a qualsiasi situazione, o al contrario, fermandosi prima di intraprendere un'azione viscerale.

Allo stesso modo, consente che prima che venga svolta una nuova attività, vengano applicati metodi di qualche altro processo, in modo che sia in grado di "prevedere" modelli di esecuzione e dedurre alcune azioni prima di sapere come dovrebbero essere eseguite.

Questo non può essere controllato, poiché è gestito liberamente nella mente umana, ma può essere avviato da lì per formare modelli comportamentali. Diverse caratteristiche di questo pensiero sono:

  • Questi pensieri compaiono rapidamente, quasi istantaneamente, senza sapere esattamente da dove provengano.
  • L'inconscio si impone al percettivo.
  • Sono spesso tratti da esperienze precedenti in un contesto simile da cui stai emergendo.
  • Di solito si verificano nei momenti in cui l'individuo si sente sotto pressione, in pericolo o ha bisogno di pensare velocemente.
  • Ha un carattere creativo, logico e spontaneo.
  • Per possedere questa conoscenza, non è necessaria alcuna preparazione accademica o razionale, quindi è un tipo di conoscenza popolare.
  • La sua natura è primitiva, quindi è presente nell'uomo e negli animali.
  • Non vi è alcun collegamento tra i risultati di quanto appreso e il processo mediante il quale sono state raggiunte queste conclusioni.

Conoscenza logica

La conoscenza logica si basa sulla comprensione coerente delle idee, che vengono unite insieme per generare un'analisi conclusiva e, come indica il nome, logica, deduzione e confronto sono elementi chiave per essa.

La logica stabilisce che, affinché la situazione B sia reale, è necessario che la condizione A sia soddisfatta; significa che se succede A, lo farà anche B. La conoscenza logica si sviluppa durante la pubertà dell'essere umano, dove l'individuo inizierà ad acquisire poteri per il pensiero logico e ad adattarlo alla sua vita per risolvere i problemi.

È necessario trarre conclusioni da un insieme di premesse che possono non essere direttamente osservabili, studiando il rapporto tra l'una e l'altra, e arrivare in modo lineare a queste deduzioni. Si possono evidenziare le seguenti caratteristiche:

  • Sono coinvolti elementi come analisi, astrazione (isolare il concetto di qualcosa senza coinvolgerne altre proprietà), deduzione e confronto.
  • Viene applicato per studi scientifici e la verifica è necessaria.
  • È applicabile per l'ordinamento di idee e pensieri.
  • È preciso ed esatto, non lascia spazio all'approssimativo.
  • È di natura razionale.
  • Permette la soluzione dei problemi quotidiani.
  • È un processo di carattere individuale, con elaborazione basata su ipotesi.

Elementi di conoscenza

Per l'acquisizione dell'apprendimento sono coinvolti quattro attori principali, detti elementi di conoscenza, che sono: il soggetto, l'oggetto, l'operazione cognitiva e il pensiero.

Il soggetto

È il portatore di conoscenza, che cattura l'oggetto e le sue preoccupazioni, apprendendo su quest'ultimo, generando una sorta di pensiero dopo un processo cognitivo. Si affida ai suoi sensi per ottenerli e alla sua mente per l'elaborazione di tutti i dati raccolti.

L'oggetto

È l'elemento di conoscenza che deve essere compreso dal soggetto, che appartiene alla realtà e che sarà da parte loro obiettivo di analisi, comprensione, conclusione, osservazione e sperimentazione, che hanno uno scopo preciso. Man mano che le informazioni su detto oggetto, che può essere una persona o una cosa, si sviluppano, stanno emergendo scoperte su di esso e diventerà un oggetto di conoscenza.

Nel processo di apprendimento l'oggetto rimane intatto, poiché colui che subisce una trasformazione durante la conoscenza è il soggetto. Tuttavia, è possibile che se l'oggetto è una persona e sospetti che venga osservato, modificane il comportamento.

L'operazione cognitiva

È il momento in cui il soggetto richiama nella sua mente i dati raccolti o le immagini relative all'oggetto. Durante questo processo si evidenzia la capacità sensoriale del soggetto di ottenere letture nel suo pensiero che migliorano l'analisi dell'oggetto.

Psicologicamente, questo elemento essenziale per la definizione della conoscenza riunisce gli altri coinvolti e da esso dipende per la sua strutturazione. Questo processo si caratterizza per essere psicofisiologico, perché coinvolge le sensazioni e la mente, e anche la sua durata è breve, ma resta il pensiero che ne deriva.

Il pensiero

È la "traccia" che rimane nella mente del soggetto, un prodotto della conoscenza dell'oggetto. In altre parole, sono le espressioni mentali (elemento intramentale) dell'oggetto conosciuto (elemento extramentale o esterno alla mente, sebbene possano esserci oggetti intramentali, che possono essere i pensieri acquisiti in precedenza).

C'è il pensiero idealistico e realistico, il primo riferito al fatto che l'oggetto è essenziale, mentre il secondo include il riflesso dei pensieri già acquisiti su di esso, generando nuovi pensieri.

Processo di acquisizione della conoscenza

È lo schema in base al quale l'essere umano sviluppa la sua comprensione della realtà e acquisisce esperienza. In questo processo di acquisizione della conoscenza, ci sono teorie che espongono come si ottiene la conoscenza, quindi ci sono diversi processi.

Le teorie più importanti sono: genetica psicologica, che suggerisce che il processo inizia involontariamente nell'infanzia, in cui il bambino riceverà concetti semplici che verranno successivamente ricostruiti in concetti più complessi; macrostruttura, che prevede la lettura e la comprensione di testi nel loro insieme, che possono essere adattati a qualsiasi livello; tra molti altri.

In questo processo di acquisizione della conoscenza, ci sono cinque fasi che devono essere svolte:

1. L'identificazione, qui si determina il problema e la sua possibile soluzione se ce l'ha;

2. La concettualizzazione, dove vengono specificati gli elementi della stessa, le loro relazioni e viene scomposta;

3. La formalizzazione, qui considerare i diversi schemi di ragionamento per ogni esigenza;

4. L'attuazione, in questa parte vengono definiti i passaggi da seguire per la sua risoluzione;

5. Il test, in questa fase viene infine selezionata l'opzione più appropriata e se ne verifica l'efficacia.

Come stimolare la conoscenza

Esistono varie strategie su come stimolare la consapevolezza, che possono includere:

  • Creazione di spazi dove la conoscenza di un argomento è promossa in modo interattivo e partecipativo.
  • Motivazione tramite ricompense per dimostrare una nozione acquisita.
  • Premi concorsi in cui vengono testate destrezza mentale e agilità e risoluzione dei problemi.
  • Nelle istituzioni, gioca a giochi con contenuti educativi che hanno un impatto sull'apprendimento degli studenti.
  • Completare il sistema implementato con altre risorse che catturino l'attenzione della persona che acquisirà l'apprendimento.
  • Basandosi sulla sperimentazione e sulla verifica di dati scientifici e di altro tipo.
  • Promuovi la curiosità poiché tutto deve essere messo in discussione.
  • Invita lo studente o la persona a fare più ricerche su un argomento menzionato.
  • Usa analogie, metafore e paradossi che suscitano interesse.
  • Promuovere la conoscenza di altre culture e modi di pensare.

Metodologia della conoscenza

Questo tipo di metodo è costituito da un insieme di elementi che consente all'uomo di interagire con il suo ambiente. Secondo il grande filosofo americano Charles Sanders Peirce (1839-1914), ci sono quattro modi generali di conoscere: il metodo della tenacia, il metodo dell'autorità, il metodo a priori o dell'intuizione, il metodo scientifico, le somiglianze e le differenze.

  • Nel metodo della tenacia, l'individuo insiste sulla verità (cioè la sua verità), sebbene ci siano fatti che la confutano. Questo tipo di metodo è associato alla "percezione", dove il coinvolgimento del ricercatore è evidenziato dal possesso della propria verità, quella soggettiva.
  • Nel metodo dell'autorità, l'individuo smette di credere nella sua verità e considera vera la tradizione imposta da un gruppo o corporazione di autorità. Questo metodo è necessario per lo sviluppo del progresso umano.
  • Nel metodo a priori o intuitivo, le proposizioni coincidono con il ragionamento e non con l'esperienza. Questo metodo considera che le persone raggiungono la verità attraverso la comunicazione e il libero scambio. Il dilemma è che di solito non c'è accordo per determinare chi ha ragione.
  • Il metodo scientifico ha il compito di dissipare i dubbi senza essere basato su credenze ma su fatti verificabili attraverso metodi diversi. Questo tipo di approccio scientifico ha una caratteristica di base che nessun altro ha e cioè l'auto-correzione e il controllo interno. Lo scienziato non accetta la veridicità di un'affermazione, se prima non la mette alla prova. In questo metodo, le idee vengono testate rispetto alla realtà, per convalidarle o rifiutarle.

Ignoranza

L'ignoranza è la mancanza di informazioni su una cosa o la comprensione della sua natura, qualità e relazioni. Il concetto di ignorare è direttamente opposto alla conoscenza, il che implica avere un'idea completa delle cose e delle persone o la capacità di penetrare dalle facoltà intellettuali, l'origine, le caratteristiche e le condizioni che le cose e le persone presentano.

L'ignoranza può anche significare ingratitudine o ingratitudine in una situazione. Allo stesso modo, può riferirsi alla mancanza di reciprocità o connessione. Può anche essere interpretato come la negazione di qualcosa in particolare o l'incapacità di affrontare una questione. Tuttavia, nel campo della conoscenza, l'ignoto porta a nuove scoperte, causando più domande da porre.

L' ignoranza o la mancanza di conoscenza su un argomento può essere dovuta alla mancanza di interesse che sorge quando una persona raccoglie più informazioni e comprensione su qualcosa, mentre in questo caso l'ignoranza in questione deve essere discutibile; oppure, in mancanza, potrebbe essere dovuto all'inaccessibilità della conoscenza in questione.

Un altro uso del termine "ignorare" permette di fare riferimento all'osservazione di un cambiamento notevole che è stato apprezzato in qualcuno o qualcosa. In generale, in questo senso, l'ignoranza è legata alla manifestazione di comportamenti, azioni, che non sono tipici o caratteristiche di qualcuno che è già conosciuto.

Domande frequenti sulla conoscenza

Cosa è sapere?

Si tratta di avere informazioni generali o specifiche su un argomento, evento o fatto e, in aggiunta a ciò, deduce l'applicazione di ciò che è noto su base giornaliera.

A cosa serve la conoscenza?

Questo serve per capire e avere una migliore percezione del mondo e avere un punto di vista oggettivo.

A cosa serve la conoscenza scientifica?

Questo serve per avere un'approssimazione a ciò che è vero e verificabile, essendo molto utile per le diverse scienze e discipline, potendo sviluppare miglioramenti in ogni campo di ricerca.

Cos'è la conoscenza filosofica?

Questo tipo si riferisce a tutte quelle meditazioni che vengono effettuate dopo aver applicato pensieri riflessivi e deduttivi nel campo della filosofia, quindi non applica il metodo scientifico, che utilizza più ragione logica e oggettività.

Da dove viene la conoscenza?

Secondo gli empiristi, questo deriva dalle sensazioni e da ciò che viene dall'esperienza; mentre, secondo i razionalisti, proviene dalla mente, dopo un processo di logica e deduzione.