Costante, è un termine utilizzato costantemente in matematica, la sua applicazione si trova in quasi tutte le materie di calcolo e numeriche esistenti, è quindi un valore fisso, un valore prestabilito che definisce una grandezza, grandezza o proporzione. Una costante, come indica la sua etimologia, è un valore che rimane nella stessa quantità o numero in modo permanente. Se ad una variabile viene assegnato un valore costante invece di una funzione, questo servirà solo a rappresentarne il significato reale e, in un caso eventuale, sarà sostituito per risolvere un problema attraverso l'uso di formule e connessioni.
In materie come la fisica e la chimica, le costanti sono di grande importanza, il loro uso è essenziale per la risoluzione dei problemi, ci sono centinaia di valori costanti che fungono da riferimento e supporto nello sviluppo di soluzioni alternative agli esercizi, costanti come la gravità, il pH di una soluzione, l'area e le costanti di volume sono le più utilizzate dagli studenti di ingegneria e da altre carriere.
Una costante arbitraria è una costante che viene impostata in modo frammentario, per selezione propria, cioè senza seguire un criterio specifico. La costante di integrazione è un simbolo che alla fine del processo di integrazione si somma alla risposta totale, è generalmente rappresentata dalla lettera C o K, se si definisce l'integrale, mediante il teorema fondamentale del calcolo il valore di la costante.
In un altro senso, il concetto di costante implica la sua derivazione più diretta e proporzionale dalla parola " Costanza " che significa fermezza e perseveranza nella risoluzione di conflitti e obiettivi. Essere costanti in uno scopo non è abbandonarlo finché non viene adempiuto, la costanza di una persona in un lavoro stabilito implica un impegno. Ci sono azioni in cui essere costanti è lo strumento principale per ottenere un buon risultato, in cucina ad esempio cibi che necessitano di un impasto costante sul fuoco per poter raggiungere il punto in cui dovrebbero gradire la crema pasticcera, che se non lo è il movimento costante rimarrà come cemento.