Studi umanistici

Cos'è la dittatura? »Definizione e significato

Sommario:

Anonim

La dittatura è il nome dato ad un sistema di governo, caratterizzata principalmente dalla centralizzazione del potere in un individuo e l'annullamento del diritto e del benessere delle persone. Secondo gli storici, questo sistema è stato creato nell'antica Roma, Tito Larcio è il primo con il titolo. Oltre a questo, è importante ricordare che esistono vari tipi di dittatura, ognuna con le proprie caratteristiche, tra le quali possiamo citare la dittatura monarchica, la dittatura a partito unico, la dittatura a una persona e la dittatura ibrida.

Cos'è una dittatura

Sommario

La definizione di dittatura si riferisce a un sistema governativo in cui tutti i poteri di uno stato sono centralizzati in una persona o, in mancanza di ciò, in un gruppo di essi (partito politico). Il dittatore si caratterizza per non permettere che le loro decisioni o idee siano contrastate e per avere autorità e potere assoluti. Si può quindi dire che si tratta di un governo antidemocratico, a cui il popolo non ha alcuna partecipazione.

Prendendo come esempio la democrazia repubblicana, il potere è segmentato in tre parti, che sono il potere esecutivo, il potere legislativo e il potere giudiziario, poiché in una dittatura non c'è posto per una tale divisione del potere, poiché come detto, il potere Spetta a una singola persona o gruppo, un fatto importante quando si tratta di capire cosa sia una dittatura.

Allo stesso modo, vale la pena ricordare che il concetto di dittatura ha anche alcuni aspetti simili ai cosiddetti regimi totalitari, ed è che generalmente la dittatura si instaura con la forza, cioè attraverso minacce a chi si oppone. il suo regime, la coercizione o un colpo di stato.

Per capire cos'è una dittatura, è importante conoscerne la storia, secondo gli storici la nozione di dittatura nella storia può essere fatta risalire ai tempi del grande Impero Romano, dove era possibile delegare tutto il potere su una persona, questo mediante era generalmente fatto in tempi di crisi, che a quel tempo erano problemi sorti a causa delle guerre.

Con il passare del tempo, le dittature sono state caratterizzate dalla presenza di un elemento costante, ed è la presenza militare, poiché attraverso questa forza riescono a sostenere il dittatore, mentre ai militari spetta il compito di reprimere tutti coloro che si oppongono il dittatore, a sua volta, instilla paura per evitare il dissenso.

D'altronde c'è anche il concetto di dittatura costituzionale, così chiamata poiché presumibilmente il dittatore rispetta le disposizioni di legge, ma quello che fa veramente è violare la legislazione per esercitare il suo potere. Tenendo conto del già citato significato di dittatura, si può affermare che una dittatura è una qualsiasi forza che esegue un dominio imponente, un esempio di cui si può riflettere nella frase seguente: "la dittatura di Internet è imposta ai più giovani".

Cos'è un dittatore

Come dovrebbe essere logico, in un sistema dittatoriale, il leader del governo è identificato sotto il titolo di dittatore, una delle caratteristiche più comuni del dittatore è che hanno una personalità forte e imponente, che di solito usano per sopprimere la libertà di espressione e l'opinione pubblica in generale, riuscendo così a mantenere il proprio potere, pur mantenendo la stabilità sociale e politica.

In politica, per capire cos'è un dittatore, la prima cosa da sapere è che è un individuo (sovrano) che assume l'autorità di tutti i poteri statali, e che quindi non è sotto il controllo di nessuno degli stati. essi.

Il dittatore è considerato come la massima autorità in qualsiasi area, sia civile che militare, generalmente il dittatore è salito al governo in modo illegittimo, ad esempio attraverso l'esecuzione di un colpo di stato di pari passo con il settore militare, o in mancanza di questo, il Il settore militare è colui che accompagna un settore civile per eseguirlo. Il dittatore non rispetta quanto stabilito dalla giustizia, ma al contrario fa ciò che la sua volontà detta.

Uno dei dittatori più noti della regione è stato il Maggiore Generale, Antonio López de Santa Anna, che è stato presidente del Messico in almeno sei occasioni, ma solo la sua ultima amministrazione è classificata come la dittatura di Santa Anna.

Caratteristiche di una dittatura

1. Potere senza limiti: come indica la definizione di dittatura, non c'è limite o controllo sulle decisioni che prende il dittatore. Nel corso degli anni, i dittatori si sono caratterizzati per il superamento dei limiti legali e morali, senza nemmeno preoccuparsi di fornire argomenti logici per giustificare le azioni che stanno compiendo. In questo modo, hanno commesso barbarie, come omicidi di massa, privazione ingiustificata della libertà, scomparsa di persone, ecc.

2. Non ci sono leggi costituzionali: un'altra delle caratteristiche della dittatura è che per il fatto che non c'è divisione dei poteri, le leggi che si stabiliscono sono quelle presentate dalla figura di autorità di chi è al potere, cioè non ci sono leggi costituzionali. Il popolo non ha leggi che ne garantiscano la sicurezza e il benessere, poiché in generale la costituzione è modificata per soddisfare le esigenze del dittatore e del gruppo di minoranza che rappresenta.

3. Intrusione nella vita privata delle persone: generalmente, nelle dittature, le forze armate hanno l'autorità o la capacità di privare della libertà qualsiasi individuo che sia considerato una minaccia, possono anche richiedere oggetti e dati personali, compresi Possono violare la proprietà privata senza alcun tipo di sanzione giudiziaria.

4. Dissolvenza della figura del presidente: sebbene sembri strano, molte volte la figura del dittatore viene chiamata presidente. Poiché il termine presidente è quello usato per descrivere la figura più alta di un governo democratico, si può affermare che si assiste a uno sbiadimento della figura del massimo rappresentante. Va chiarito che anche quando in certe dittature il dittatore è chiamato "presidente", non ha un apparato democratico a sostenerlo.

5. Controllo dei mass media: ogni governo dittatoriale si caratterizza per la supervisione dei contenuti che vengono gestiti nei media, allo stesso modo dei suoi lavoratori, giornalisti compresi, controllando così le informazioni che vengono alla luce e di conseguenza mantenere la popolazione sotto il suo controllo attraverso la persuasione.

È comune che intervenga questo tipo di media, poiché è attraverso di essi che si instillano nella popolazione aspetti positivi del dittatore, questo fa sì che frequentemente la figura del dittatore venga elevata a quella di un padre protettivo che ciò che vuole è il vantaggio per il suo popolo.

6. Violazione dei diritti umani: in quei governi de facto (non sono riconosciuti da alcuna norma legale) l'assenza di diritti dei cittadini è totale, inclusi i diritti umani. In questi governi possono esserci scontri violenti, come la guerra, al solo scopo di giustificare gli atti di violazione dei diritti umani nei confronti dei cittadini di quello Stato, e possono anche attraversare i confini violando i diritti di altri paesi.

7. Controllo attraverso la paura: le dittature generano e promuovono la paura della persecuzione nei loro cittadini. Ogni dittatura controlla e domina il popolo attraverso il terrore, i dittatori instillano nel cittadino la paura di essere perseguitati, torturati e persino uccisi, tutto questo se non rispettano gli ordini impartiti dalla dittatura.

8. La chiesa come mezzo di dominio: un altro aspetto da evidenziare è il fatto che le dittature nel corso della storia hanno avuto bisogno di un'approvazione spirituale, per questo motivo in più occasioni questi governi conferiscono grande potere alla chiesa (generalmente cattolica), ed è questa istituzione che ha il compito di "dirigere" di nuovo le anime di quelle persone che avevano deviato il loro corso spirituale.

9. Errori comuni delle dittature: come conseguenza della paura che generano nel popolo e in tutto ciò che circonda il dittatore, i consiglieri di detto sovrano, cercano il più possibile di evitare di esprimere qualsiasi tipo di opinione o critica che differisca da quelle espresse da il mandatario. Per questo motivo si crea un ambiente in cui gli errori sono ricorrenti e in molti casi possono essere la causa della fine del regime.

Tipi di dittatura

Dittature militari

Una dittatura militare è il tipo di governo autoritario che si stabilisce al potere, attraverso le forze armate, assumendo il pieno controllo di quegli enti pubblici con natura legale, esecutiva e legislativa. Una dittatura militare di solito nasce come conseguenza di una situazione sociale, politica ed economica instabile, che porta le forze militari a parlare contro l'attuale governo, eseguendo anche quello che è noto come un colpo di stato, per quella materia. modo per sradicarlo e stabilire un nuovo ordine.

Allo stesso modo, è possibile che ci sarà una dittatura di questo tipo dopo che si sono svolte le elezioni elettorali, in cui il candidato prescelto è legato all'alto comando militare e per questo motivo conferisce loro un grande potere politico.

In generale, gli argomenti che vengono forniti quando c'è una dittatura militare è che ciò che si cerca con questo è ripristinare nuovamente la stabilità in detto paese, ma con l'eccezione che sarà fatto attraverso il decreto di uno stato di emergenza o emergenza, che implica una serie di azioni violente, compresa anche la cessazione delle libertà civili e della garanzia dei diritti.

Un esempio di questo è la dittatura argentina che è stata installata nel 1976, attraverso un colpo di stato avvenuto il 24 marzo dello stesso anno, detto governo era presente fino al 1983, quando è stato eletto attraverso il voto. Raúl Alfonsín.

La dittatura di tipo militare in Venezuela risale agli anni '50, precisamente tra il 1953 e il 1958, istituita dall'ufficiale militare venezuelano Marcos Pérez Jiménez. Sebbene sia classificato come un dittatore, la sua eredità è riconosciuta fino ad oggi, a causa del gran numero di lavori e progressi che hanno avuto luogo in quel periodo, motivo per cui è noto come una delle dittature iberoamericane più emblematiche.

Allo stesso modo, la dittatura in Cile, nota come regime militare, è stata istituita nel paese nel 1973 e fino al 1990 quel sistema di governo era in vigore in quel paese. Il che rende evidente la presenza costante di dittature in America Latina da diversi decenni ormai.

Dittature a partito unico

La definizione di dittatura a partito unico viene utilizzata per descrivere un'altra delle varianti del sistema politico che compone un governo dittatoriale, caratterizzato principalmente dall'esistenza di un unico partito politico. È possibile che esistano altre organizzazioni politiche, ma di dimensioni inferiori e senza possibilità di rappresentare un pericolo reale per gli obiettivi dello Stato.

Le dittature monopartitiche, a differenza delle dittature classiche, di solito richiedono elezioni, per avere una certa legittimità. Ecco perché in questo tipo di scenario la presenza di “libere elezioni” non prova l'esistenza della democrazia. Nei modelli monopartitici non è sempre necessario stabilire l'illegittimità dei partiti di opposizione, poiché mantenendo il controllo delle opportunità, dei vantaggi e delle istituzioni dell'ordine politico, possono garantire la continuità del partito unico.

Il sistema monopartitico ha alcuni elementi che gli consentono di differenziarsi da altri sistemi di governo dello stesso tipo, tra i quali la concentrazione del potere, impedisce o nega il diritto all'alternanza politica, il controllo totale dei processi elettorali, interpreta apertamente i principi Democratici e leggi. Allo stesso modo, può essere diviso in Un partito fascista, Un partito nazionalista, Un partito marxista-leninista e Un partito prevalente.

Dittature personaliste

Le dittature personalizzate sono regimi in cui il potere spetta a una sola persona, questo tipo di dittatura differisce dal resto per il fatto di accedere a importanti posizioni politiche e anche per essere soggetto, nella maggior parte dei casi, alla volontà del dittatore persona intelligente. In questo caso, il dittatore personalista può appartenere all'alto comando di un partito politico, o in mancanza di questo, alle forze armate, tuttavia né il partito politico né l'esercito esercitano il loro potere indipendentemente dal dittatore, allo stesso modo nella dittatura Le posizioni senior personalizzate sono generalmente ricoperte dalla ristretta cerchia del dittatore (amici e familiari), che di solito vengono selezionati manualmente per ricoprire quelle posizioni.

Dittature monarchiche

Le dittature monarchiche sono quelle in cui il dittatore (di discendenza reale) sale al potere grazie alle leggi o alle pratiche legali che la costituzione stabilisce in quello stato. Dovrebbe essere chiarito che un regime non può essere classificato come una dittatura, se la posizione del monarca è principalmente cerimoniale. Il monarca deve esercitare un potere politico reale in modo che possa essere considerato come una dittatura monarchica, da parte loro le élite sono solitamente i parenti del monarca.

Dittature ibride

Il concetto di dittatura ibrida viene utilizzato per descrivere la struttura del governo che fonde elementi di dittature personaliste, militari e monopartitiche. Quando si verifica questa combinazione, viene dato il nome di "tripla minaccia", le forme più frequenti di dittatura ibrida sono l'ibrido personalista / monopartitico e l'ibrido personalista / militare.

Dal punto di vista accademico, ciò che si conosce delle dittature ibride è relativamente nuovo, la loro prima apparizione nei libri di storia è stata nei testi sulla democrazia di Philippe Schmitter e Guillermo O'Donnell, dove citano “il passaggio da un governo autoritario può generare una democrazia o, in mancanza di ciò, può finire in un regime autoritario liberalizzato o in una democrazia liberale restrittiva.

Alcuni dei paesi con dittature di questo tipo sono Singapore e i paesi arabi, questi ultimi negli ultimi anni hanno incorporato elementi di democrazia come la costituzione, il multipartitismo, le istituzioni rappresentative, il sistema legale del diritto, tra gli altri.

Storia delle dittature del mondo

Anticamente a Roma la dittatura era vista come una straordinaria istituzione di durata illimitata, alla quale si ricorreva quando si presentavano situazioni di estrema emergenza, seguendo determinate procedure ed entro limiti costituzionali, in questo modo i consoli erano ordinati di designare a un dittatore, per prendere il potere finché la situazione non si normalizzerà. Questo titolo doveva originariamente coprire un massimo di 6 mesi, poi è stato esteso a 12 mesi.

I poteri concessi al dittatore erano totali, ma allo stesso modo il dittatore doveva rispondere delle sue azioni davanti alla legge, che chiedeva una giustificazione allo scadere del periodo di dittatura.

Secondo per gli storici, la dittatura si pone a seguito di una proposta da Tito Larcio, che era anche il primo ad essere nominato dittatore. La posizione era designata per soddisfare un obiettivo specifico e, nonostante l'ampiezza dei suoi poteri, non erano limitati.

Già con Cesare e la Sila, la dittatura da tempo in declino, prese un nuovo corso, poiché la sua durata ei suoi poteri furono estesi, cosa che ne consentì l'uso per scopi personali. La connotazione Cesarista, che assomiglia più alla tirannia della dittatura Tommaso, ha avuto figure dittatoriali nel Medioevo e nel Moderno, legate alle forme di governo repubblicane.

La prima dittatura moderna fu quella giacobina francese, istituita tra il 1793 e il 1794, che si differenziava dai suoi predecessori per avere gli strumenti di controllo tipici di uno stato centralizzato, oltre ad avere l'appoggio del popolo mobilitato dall'idea del sovranità nazionale, nonché dalla concentrazione del potere nell'esecutivo a scapito del potere legislativo.

Il modello dittatoriale ha provocato diversi abusi, che, lungi dal cessare, sono stati sempre più seguiti in occasione di azioni di governo personalmente esercitate. Nell'Europa del Medioevo decadde a causa della distribuzione feudale delle strutture di potere, allo stesso modo con l'emergere degli stati moderni nel XV e XVI secolo fu dato un nuovo approccio alle monarchie.

La dittatura perfetta

La dittatura perfetta è il nome di un film messicano uscito nel 2014, appartenente al genere della commedia e della satira politica. Il suo regista e produttore era Luis Estrada, mentre il libretto era una collaborazione tra Jaime Sampietro e lo stesso Estrada. Tra gli attori che hanno partecipato a questo film possiamo citare Damián Alcázar, María Rojo, Silvia Navarro, Osvaldo Benavides, Alfonso Herrera, Joaquín Cosío e Salvador Sánchez.

Il film critica fortemente il governo dell'ex presidente Enrique Peña Nieto, che era ancora in quella posizione per la premiere del film, ha sottolineato la rete di corruzione che ha stabilito con la società Televisa, la più importante società di media di comunicazione di tutta l'America. La dittatura perfetta è stata registrata all'Accademia messicana di arti e scienze cinematografiche, in rappresentanza del Messico ai Goya Awards 2015.

Domande frequenti sulla dittatura

Cosa si chiama dittatura?

Una dittatura è chiamata sistema di governo o regime che non ha una decentralizzazione dei poteri. In questi regimi, il potere spetta a una sola persona e la caratteristica principale della dittatura è l'assenza di diritti umani.

Com'è una dittatura?

Nelle dittature, il governante non accetta che il popolo contraddica i suoi ordini, il potere spetta a lui o, in mancanza, al suo partito politico, ciò significa che la popolazione non ha autorità nel prendere decisioni sulle politiche che essi governeranno.

Quando viene imposta una dittatura?

Con la mancanza di limiti a un governante, assenza di decentralizzazione dei poteri, controllo totale delle forze militari della nazione, interferenza con la piena libertà delle persone, controllo dei media, assenza di diritti umani e controllo delle persone con mezzi coercitivi.

Quali sono i paesi che hanno dittature?

Corea del Nord, Cuba, Cina, Venezuela, Thailandia, Libia, Egitto, Sud Sudan, Qatar, Bielorussia, Ruanda, Cambogia, Guinea Equatoriale, Iran, Repubblica del Congo, Emirati Arabi Uniti, Yemen, Siria, Vietnam e Arabia Saudita.

Qual è il ruolo dei militari in una dittatura?

I militari hanno il compito di reprimere totalmente o parzialmente qualsiasi attività svolta dai cittadini contro la dittatura. La repressione viene condotta utilizzando la forza e diverse armi che possono causare danni alle persone, siano esse lievi danni o, nel peggiore dei casi, la morte.