La labirintite è una malattia che causa un disturbo nell'orecchio interno. Si riflette come un'infiammazione che di solito è causata da un'infezione. L'orecchio interno è l'organo che regola l'equilibrio e il nervo uditivo. Il sintomo principale della labirintite è una sensazione di vertigini, perdita dell'udito e capogiri. Le persone generalmente migliorano entro poche settimane dalla comparsa dei sintomi.
Definizione medica di labirintite
Sommario
Secondo la medicina, la labirintite riceve anche altri nomi come, labirintite batterica, neuronite, labirintite sierosa, vertigini. È un gonfiore e un'irritazione dell'orecchio interno che causa perdita dell'udito e vertigini.
La labirintite produce un'infiammazione nella struttura profonda e delicata dell'orecchio chiamata labirinto, per questo colpisce l'udito e l'equilibrio.
Perché ha origine questa malattia?
- La labirintite può essere causata da batteri e talvolta virus.
- Allergie e talvolta farmaci che possono influenzare l'orecchio interno.
- Avere l' influenza o un brutto raffreddore può scatenare la labirintite.
- Malattie respiratorie, compresa la bronchite.
- Problemi di virus allo stomaco.
- Infezioni batteriche nell'orecchio medio.
- Fumare eccessivamente.
- Lo stress è una causa di malattia.
- La sinusite o faringite.
La labirintite è pericolosa?
Nei casi in cui la labirintite è causata da un'infezione batterica, si verifica dopo un'immagine di otite batterica o meningite. Può svilupparsi in un caso di labirintite virale grave, che può trasformarsi in sordità e sepsi permanenti.
Esistono altri tipi di virus che possono causare la malattia, come il virus della varicella zoster, responsabile della varicella e dell'herpes zoster. L'attivazione di questi virus può interessare l'orecchio interno e sviluppare la sindrome di Ramsay Hunt, il paziente presenta perdita dell'udito, lesioni dermatologiche, vertigini e paralisi facciale.
Conseguenze della sofferenza da labirintite
Le persone che soffrono di labirintite sentono che tutto ruota intorno a loro, questa sensazione è chiamata vertigine, che rende difficile per il malato alzarsi e alzarsi dal letto o dalle sedie a seconda dei casi. Oltre alle vertigini, soffri di nausea e vomito. Le vertigini peggiorano con il passare dei giorni, soprattutto quando si fanno movimenti bruschi con la testa. La perdita dell'udito si verifica quando la labirintite è causata dall'infiammazione nel labirinto. Rumori e ronzii nelle orecchie, quando la perdita dell'udito è generalmente lieve.
Trattamento per labirintite
- In molti casi, un medico potrebbe non essere necessario per superare la labirintite, poiché si tratta di una malattia con una condizione autolimitante, che può solo migliorare con il tempo. Il riposo e l'idratazione sono i più consigliati per la malattia scomoda e talvolta prolungata.
- Nel caso di consultare un medico, dovrebbe prescrivere corticosteroidi con i quali possono accelerare la guarigione della malattia, combinati con antiemetici contro le vertigini e antistaminici.
- Quando la labirintite è batterica, viene trattata con antibiotici.
- Flunarizina cloridrato usata per combattere i sintomi neurologici.
Nei bambini, la labirintite o le vertigini si manifestano come una sensazione di capogiro che i neonati a volte non sanno come spiegare, poiché sentono che tutto ruota intorno a loro. Questa sensazione di vertigini produce paura nei bambini, sudano e cercano sostegno dalla persona a loro vicina, il movimento dei loro occhi ai lati è chiamato nistagmo, questo movimento si genera quando il cervello non riceve informazioni dall'orecchio interno.
Come negli adulti, la labirintite compare nei bambini dopo raffreddore, gola e infezioni respiratorie.
Le infezioni nell'orecchio medio dei bambini sono anche causate da batteri e malattie virali.
I bambini possono anche presentare vertigini temporanee, che si verificano quando dormono con la testa piegata sul collo per lungo tempo, è una postura scomoda che al risveglio il bambino può avere le vertigini.
Come curare la labirintite naturalmente
- Una miscela di alcuni tipi di tè è uno dei rimedi per la labirintite, che si può preparare in casa, basta aggiungere all'acqua bollente, un cucchiaino di yerba mate, tre chiodi di garofano e una tisana al rosmarino, coprire e in 20 minuti il tè sarà pronto per essere ingerito.
- Il ginkgo biloba contiene proprietà vasodilatatrici alla miscela di 30 grammi di questa polvere più una foglia di questa pianta in ½ litro d'acqua e assunta più volte al giorno.
- Con solo tre ingredienti, acqua, noce moscata e qualche foglia di alloro, si prepara un infuso per combattere la labirintite, si grattugia la noce moscata e insieme alla foglia di alloro si mette in acqua bollente, si fa cuocere coperto e poi quando è caldo consumare tre volte al giorno.
- Mettere 5 litri di acqua in una ciotola, tagliare un chilo di mele a pezzi e aggiungere 2 tazze di zucchero. Coprite la ciotola con un panno sottile e lasciate agire per 15-20 giorni finché la preparazione non fermenta. Questa preparazione va consumata in una tazza di tè con un cucchiaio di miele almeno tre volte al giorno.
- Eseguire esercizi fisici, come sedersi, riempire d'aria i polmoni, chiudere la bocca e poi rilasciare con forza l'aria accumulata. Esegui questo esercizio almeno due volte al giorno.
- Consumare solo dolcificanti e integratori alimentari, evitando il consumo di zucchero raffinato.
- Lo stress e le preoccupazioni peggiorano i sintomi.
- Evita il tabacco, la nicotina è tossica per l'orecchio interno.
- Mangiare cibi sani almeno ogni tre ore.
- Fai lunghe passeggiate ogni giorno.
- Massaggi all'olio di menta piperita sulla nuca.
C'è una malattia chiamata autoimmune dell'orecchio interno, si verifica quando una persona ha una perdita dell'udito progressiva, si verifica quando l'orecchio viene attaccato da cellule immunitarie e anticorpi. La sua diagnosi si basa sulla storia del paziente e sull'esecuzione di una serie di esami, esami del sangue, test vestibolari, test dell'udito e analisi del sangue. Il trattamento è fondamentalmente steroidi e l'uso di cuffie.