Studi umanistici

Cos'è nefasto? »Definizione e significato

Anonim

La parola nefasto deriva dal latino “nefastus” formato dalla negazione “ne” e dalla parola “fastus” che allude al giorno in cui si poteva amministrare la giustizia, termine derivato da una radice indoeuropea; quindi etimologicamente si potrebbe dire che disastroso è usato per descrivere quei giorni in cui non si potevano svolgere gli affari pubblici. Ed è, secondo il calendario romano, che questo uso particolare è dato alle parole "fastus" e "nefastus" per designare i giorni in cui ai cittadini era permesso di farsi carico della giustizia; e da parte loro, disastrosi furono i giorni in cui non potevano svolgere tale attività.

Il dizionario della vera accademia spagnola afferma che disastroso si riferisce al giorno, alla settimana, ai mesi o a qualsiasi altro periodo di tempo giudicato fatale, abominevole, odioso, disgustoso, triste. In altre parole, a quel tempo, cioè per l'epoca dell'Impero Romano, i giorni disastrosi erano quelli proposti come giorni di lutto, o durante i quali si teneva ogni genere di commemorazione su diversi eventi spiacevoli.

Oggi il significato della parola dire è generalmente usato per citare un giorno o un determinato momento di esso caratterizzato dall'essere triste o fatale per un motivo particolare. Anche se attualmente si applica anche per qualificare un individuo o una cosa, che dal nostro punto di vista e per diversi motivi è infelice, detestabile o sfortunato.