La parola parentela è usata nella nostra lingua per definire la connessione o la relazione tra persone che discendono dallo stesso tronco o radice, o che sono legate da legami di sangue, adozione o matrimonio civile o riconosciute giudizialmente de facto "In generale, il termine parentela si riferisce alla relazione o connessione. È il rapporto reciproco tra le persone per consanguineità, affinità o adozione.
La parentela per consanguineità, a rigor di termini, implica l'idea di consanguineità o comunità di sangue che collega persone che discendono direttamente l'una dall'altra (nonni, genitori, nipoti, ecc.) O hanno un antenato comune (fratelli, cugini di primo grado, ecc.)).
Nel primo caso si parla di parentela in linea retta. Quando invece il rapporto familiare richiede la ricerca di un antenato comune, si parla di parentela collaterale.
La parentela adottiva è, in senso lato, l'ordinamento giuridico che conferisce un grado simile alla parentela per consanguineità e, essendo derivato da adozione o parentela adottiva, è noto nella terminologia classica con il nome (ora in disuso) di parentela. civile, proprio con l'intenzione di dimostrare che il rapporto di parentela esistente tra i adottivi genitori e adottati non derivati da consanguineità, ma dal molto all'adozione norme che regolano equiparare il rapporto adottiva con consanguinei.
La parentela per affinità, invece, implica un ruolo diverso, poiché con quel nome storicamente il legame o la relazione tra uno dei coniugi e dei parenti è conosciuto dalla consanguineità dell'altro coniuge (suocero o suocera, genero o nuora, cognato o cognata).
Il codice civile non regola sistematicamente l'affinità, né offre una nozione specifica di parentela per affinità. Detto questo, alcuni autori considerano la contemplazione irrilevante di questo rapporto familiare, assumendo che l'affinità sia un mero riferimento storico o una sociologia, se non puramente letteraria. Tuttavia, non c'è dubbio che il nostro sistema normativo continui a dare rilevanza alla parentela per affinità.
Da un punto di vista giuridico, il concetto viene preso in considerazione nello svolgimento di determinate procedure relative a successioni, prestazioni sociali, risarcimenti, ecc. In questa prospettiva, la parentela viene calcolata tenendo conto del numero di generazioni che separano i due coinvolti in questo processo. In questo modo, ogni generazione viene presa in considerazione come un grado e la somma dei gradi successivi forma la linea di successione.