Studi umanistici

Cos'è il pianoforte? »Definizione e significato

Sommario:

Anonim

Il pianoforte è uno strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza con una tastiera integrata in modo che le corde d'acciaio possano essere percosse con i martelletti rivestiti di feltro per produrre suoni armonici. Il pianoforte è uno strumento maestoso, galante e portentoso con il quale è possibile creare le più belle melodie che hanno accompagnato l'arte fin dal medioevo. Gli attuali processi tecnologici hanno reso possibile ai musicisti o alle persone comuni di suonare lo strumento senza possederlo, questo attraverso la grande diversità di giochi per pianoforte che abbondano sul web.

Cos'è un pianoforte

Sommario

Il termine deriva dal pianoforte italiano, che significa gentile ed energico. La parola si riferisce alla capacità dello strumento di generare suoni di diversa intensità, anche se questo dipende dal peso che viene eseguito sui tasti. Questa caratteristica è una delle cause fondamentali della differenza rispetto ai suoi predecessori, poiché sono riusciti a generare un solo volume.

In Occidente, il pianoforte viene utilizzato per esibizioni soliste, accompagnamento, composizioni e prove. In origine le opere musicali con pianoforte risalgono all'anno 1732, tra cui le sonate di Lodovico Giustini. Nel corso degli anni sono apparsi più compositori che hanno creato le migliori opere per pianoforte.

Parti di un pianoforte

La composizione di questo strumento si basa su una cassa di risonanza e un meccanismo a percussione che, a sua volta, è combinato con un tavolo melodico, un tavolo superiore e una cornice di corde. Poi c'è la tastiera a 88 tasti e i pedali.

Tipi di pianoforte

Questi oggetti si dividono in 3 tipologie la cui differenza sta nello spazio che occupano, questi sono coda, verticale, digitale o tastiera.

pianoforte a coda

È uno strumento con un volume maggiore, il suo design è elegante e con tutte le sue parti posizionate orizzontalmente. Le sue dimensioni variano a seconda del produttore e del tipo di strumento di coda, può essere coda di tre quarti (da 226 a 255 cm), un quarto di coda (da 131 a 189 cm), mezza coda (da 190 a 225 cm), coda mignon (130 cm) o coda lunga, che sono più lunghi di 256 cm.

Piano verticale

Noto come strumento da parete, è semplice, occupa meno spazio e pesa circa 150 kg. Il primo strumento verticale fu sviluppato a Londra nel 1795 e da allora è noto per avere corde, martelletti e una tavola armonica verticale perpendicolare al suolo.

Le note del pianoforte sono morbide e speciali per la composizione. Si divide in quattro tipologie, la prima è spinetta, la seconda è consolle, la terza è studio e l'ultima è vecchia, che si caratterizza per avere una grande capacità acustica.

Piano elettrico

È stato creato nel 20 ° secolo e ha l'aspetto di un pianoforte convenzionale, ma la sua differenza sta nel fatto che il suono è prodotto mediante sintesi elettronica, oltre a ciò, può generare suoni da diversi strumenti, incorporando ritmi e canzoni predeterminati.

Queste proporzioni sono utili per suonare accordi di pianoforte con una sola chiave e possono anche essere suonate in una varietà di stili. Questo strumento ha un sistema educativo e un esempio di questo è lo Yamaha Education System, una tecnica di addestramento di DoReMi o Casio.

Il sistema educativo di cui sopra, esiste in modo che gli utenti imparino le canzoni, infatti, hanno ben specificando quale tasto premere, inoltre, i frammenti di brani diversi vengono praticati.

Alcuni modelli elettronici includono un metronomo per sincronizzarli con la velocità della melodia. Un'altra caratteristica di questo strumento è che l'interprete ha la possibilità di salvare le canzoni che ha suonato in precedenza, in questo modo, può ascoltarle in seguito e perfezionare i dettagli delle pratiche. È anche possibile salvare le melodie per ogni mano in modo indipendente.

La musica del pianoforte elettrico può essere trasformata a seconda del modo in cui vengono suonati i tasti, poiché questi sono delicati al tatto e manifestano tutta la forza con cui vengono premuti, proprio come accade con un vero pianoforte, quindi agiscono suonando suoni con forza minore o maggiore a seconda del caso. È importante notare che esistono tastiere elettriche con schermo LCD con cui è possibile vedere il rigo della nota che è stata premuta e le canzoni disponibili. Hanno anche accessori come un cavo per collegarsi a un computer e trasferire le canzoni e un pedale.

Hanno anche la possibilità di trasferire i brani della tastiera su un computer tramite un software di authoring MIDI. Un altro accessorio degno di nota è il leggio e la base per localizzare gli spartiti.

Com'è la musica di un pianoforte

Questo strumento è stato ampiamente utilizzato per la musica accompagnata dalla voce in cori, melodie e lieder, così come nella musica da camera, trii, quartetti e persino quintetti o quelli che sono duetti con la necessità di utilizzare qualche altro strumento., ad esempio, il flauto o il violino.

Questo è uno strumento pedagogico perché è un polifonico e poliritmico di semplice utilizzo, di solito è più economico di altri strumenti di grandi dimensioni e suppone la proporzione di un grande suono, questo ha portato ad essere utilizzato nelle lezioni di teoria musicale nelle scuole di musica. musica o nei conservatori.

La musica per pianoforte è completamente rilassante, si caratterizza perché disconnette le persone dalle preoccupazioni che le travolgono, favorisce il rilassamento, pone fine allo stress e all'ansia ed è suggerita dai musicoterapisti, infatti, la usano come trattamento per persone che soffrono di malattie sia fisiche che mentali.

Fino a poco tempo fa, le lezioni di pianoforte si concentravano solo sulla musica classica, ma ora ci sono diversi stili musicali che hanno cambiato totalmente l'insegnamento degli insegnanti convenzionali. Gli stili musicali dello strumento sono musica classica, jazz, ragtime, gospel e jazz e rock.

Ecco perché oggi i pianisti hanno così tanta varietà in termini di stile e tipo di strumento, quindi possono suonare con composizioni e creare qualcosa di totalmente nuovo e innovativo per un pubblico specifico, inoltre, i social network offrono un ottimo repertorio di canzoni che fungono da fonte di ispirazione.

Tra le opere più famose riconosciute a livello mondiale, la maggior parte si basano su questo strumento, tra cui le Danze Ungheresi, un tema composto da Johannes Brahms, Pictures of an exhibition, creato da Modest Mussorgsky, Gimnopedias, composto da Erik Satie e la canzone primaverile, composta da Felix Mendelssohn-Bartholdy.

Ma c'è stato anche il caso di opere classiche trascritte per essere suonate al pianoforte, ad esempio le trascrizioni di Franz Liszt per le sinfonie di Ludwig Van Beethoven o, d'altro canto, fantasie su temi operistici.

Giochi di pianoforte

Attualmente ci sono troppi giochi per pianoforte sia sul web che nelle diverse applicazioni create da esperti per diversi dispositivi mobili. Tutti questi giochi sono stati creati come una sorta di simulatore di pianoforte, infatti, è possibile trovare giochi che hanno altri strumenti musicali per simulare una banda o un'orchestra.

Questo strumento può essere cercato sul web come giochi di pianoforte gratuiti, dove troverai infinite opzioni, ad esempio piano online, piano magico o tessere di pianoforte che, a loro volta, possono essere trovate nel negozio virtuale come app.

Il pianoforte virtuale serve come un modo per alleviare lo stress, uscire o imparare virtualmente a suonare lo strumento, imparare le note, salvare le canzoni e perfezionarle per caricare anche il risultato sui social network.

Domande frequenti su Piano

Che tipo di strumento è il pianoforte?

È considerato uno strumento a percussione.

Come suonare il pianoforte?

Devi imparare le note oi toni musicali, per questo devi imparare a leggere gli spartiti.

Come leggere gli spartiti per pianoforte?

Le linee dal basso verso l'alto rappresentano i toni Sole, Si, Re, Fa, mentre gli spazi dal basso verso l'alto sono i toni A, Do, Mi e Sole.

Come realizzare un pianoforte in cartone?

Puoi disegnare il pianoforte sul cartone per renderlo più facile o, in mancanza, creare una sorta di modello.

Come funziona il pianoforte?

Quando si suona un tasto, la leva all'estremità opposta viene sollevata e il martello inizia a muoversi nella direzione della corda che è stata rilasciata appena prima della percussione dallo smorzatore. È quel colpo che genera il suono delle note musicali.