La misura precauzionale è la distribuzione che viene trattata dopo che si è verificato un evento al fine di correggerne o ridurne i risultati, questi risultati hanno lo scopo di garantire un certo diritto, che è il diritto di credito in cui la presentazione non è determinata al momento del perfezionare il titolo ed evitare così una condanna accidentale di incapacità di esecuzione, da qui la sua responsabilità provvisoria limitata ai risultati del processo, in modo che se la decisione che assolve sarà senza effetto, altrimenti sarà decisiva.
Coloro che legiferano sulla misura cautelare sono i presidenti dei consigli di conciliazione e di decisione o quelli dei soggetti della stessa richiesta.
Le misure cautelari possono essere classificate in due diverse forme come la radice e il sequestro provvisorio.
L' arraigo, quando teme che la persona sia assente o stia nascondendo la persona che è contro chi ha avanzato la richiesta che mira a far nascondere o smarrire l'imputato dal luogo, senza poter lasciare entità davanti al tutore o agli agenti che rispondere all'esito del processo.
Sequestro di persona provvisorio, consiste nell'assicurare i beni di una società o di una persona fisica che garantisce l'esecuzione della decisione emessa dall'autorità competente.
Le misure cautelari possono essere disposte all'atto della richiesta o successivamente quando annunciate per iscritto o presentazione che è il caso principale da trasmettere preventivamente alla situazione, perché in nessuno di questi casi vengono portate a conoscenza della persona contro la quale chiedi la correzione.