Cos'è un segno linguistico? »Definizione e significato

Anonim

Affinché gli esseri umani possano comunicare e scambiare informazioni in modo chiaro e diretto, è necessario un eccellente sistema di comunicazione. Ci sono molti modi per inviare informazioni e per questo sono necessari segni, come segni grafici o alcuni segni che rendono semplice il lavoro. All'interno del linguaggio verbale si trovano i cosiddetti segni orali, noti come segni linguistici.

Un segno linguistico rappresenta un elemento che in linguistica può essere compreso dalle persone attraverso i sensi e che aiuta a rappresentare appieno un fatto comunicativo nella propria espressione.

Questo termine è stato sollevato da due autori completamente diversi: Charles Sanders Peirce e Ferdinand de Saussure. Entrambi gli autori hanno svolto i loro studi sui segni linguistici alla fine del XIX secolo, ma ognuno di loro si è concentrato su idee diverse. Saussure si è concentrato sulla linguistica, mentre Peirce si è avvicinato alla logica-pragmatica. È importante notare che questi due personaggi furono quelli che stabilirono le basi di ciò che oggi è noto come "i principi generali dei segni".

Saussure sostiene la teoria secondo cui un segno linguistico è rappresentato da due elementi: un significante e un significato. Entrambi gli elementi costituiscono ciò che è noto come "significato".

Il significato è costituito da tutte le idee o pensieri che sono immagazzinati nella mente di una parola che viene ricordata. Ad esempio, quando si sente la parola “bicicletta”, immediatamente il cervello cercherà l' immagine che più si avvicina ed è associata alla parola ascoltata; questa è stata un'immagine mentale di ciò che quel termine rappresenta.

Il significante, da parte sua, è stato un'immagine grafica, prodotta dai sensi, questo termine può essere effettivamente definito come parole o lettere.

Saussure riteneva che i segni linguistici avessero le seguenti caratteristiche:

  • Arbitrarietà: il legame che collega il significato con il significante è arbitrario, il che porta all'arbitrarietà del segno linguistico.
  • Mutevolezza: essendo arbitrario, il segno non è soggetto a nessun parlante in particolare, cioè è immutabile, non può essere modificato da nessuna persona. Tuttavia, va detto che è evidente che le lingue cambiano perché cambiano i segni, il che significa che a lungo termine sono mutevoli.

In conclusione, la teoria di Saussure afferma che tutte le parole hanno una componente materiale (immagine acustica) che chiamava significante e una componente a livello mentale, riferendosi all'idea rappresentata dal significante che chiamava significato. Entrambi costituiscono un segno.

Pierce, da parte sua, aggiunge un altro elemento al segno linguistico (oltre al significato e al significante): il referente. Per lui questo rappresenta il vero elemento a cui allude il segno. Accanto ad esso c'è il significante, che è stato il supporto materiale che viene catturato attraverso i sensi e il significato che l' immagine mentale rappresenta.