Cos'è il verbo? »Definizione e significato

Sommario:

Anonim

Il verbo è una parola che può essere trasformata o modificata per dare senso all'azione compiuta da una persona. Il termine indica la descrizione di un'azione o stato del soggetto, che è della massima importanza, poiché determina la divisione tra chi si parla e il predicato. Nell'aspetto grammaticale, il verbo è il nucleo della frase perché indica l'azione che il soggetto farà o ciò che cerca di esprimere, siano essi sentimenti, azioni, atteggiamenti, stati d'animo, tra gli altri.

Qual è il verbo

Sommario

Il verbo, come visto nella sezione precedente, fa parte della frase lessicale che fornisce al soggetto un'espressione di movimento, esistenza, azione, condizione, realizzazione o stato. Di per sé, questa parola ha la rappresentazione di una predicazione. Se una frase viene analizzata, il verbo che viene coniugato funziona correttamente come nucleo sintattico del predicato. Se questo è coniugato, allora occupa il nucleo del tempo. Altrimenti, il verbo occupa un'unità semplice.

Queste parole sono usate quotidianamente, consentono al linguaggio delle civiltà di essere completo, di essere compreso e di avere congruenza, coerenza e significato quando comunicano tra loro. In ogni frase, sia scritta che pronunciata, viene menzionata una parola che informa ciò che si sta facendo, come viene fatto e quando viene eseguito, cioè viene data conoscenza dell'azione che si sta compiendo. Solo quella parola è il verbo. Questo è imperativo in ogni frase e, infatti, ce ne possono essere diversi in un unico paragrafo, potendo essere coniugati verbi, verbi al passato, verbi al passato semplice, verbi al presente o un verbo imperativo.

Tipi di verbi

Come la maggior parte dei termini sviluppati su questo sito Web, questa parola ha una classificazione speciale, rendendo chiaro che ci sono classi di verbi che possono essere utilizzate in un paragrafo. Le classi di verbi che verranno spiegate di seguito, consentono al lettore di identificare il tipo di testo che sta leggendo e le azioni che vengono svolte nella lettura.

Verbi ausiliari

Questo tipo di espressione manca di contenuto lessicale, tuttavia, è usato come complemento ideale al verbo principale. È espresso come modalità, polarità, tempo, aspetto o voce. La maggior parte dei verbi ausiliari hanno caratteristiche referenziali, le stesse di quelle che si trovano nei verbi principali, tuttavia, non hanno lo stesso focus o effetto nei paragrafi. Non esiste un numero specifico di ausiliari quindi, grammaticalmente, questi sono finiti, ma non hanno la stessa utilità degli altri.

Questi possono essere parte dei verbi in spagnolo o dei verbi in inglese, è indifferente fintanto che aiutano il verbo principale. Ad esempio, "Vado a lavorare". La parola ausiliaria è "entrare".

Verbi regolari

Sono coniugati in modo uniforme e non hanno cambiamenti nel gambo, infatti questi possono essere facilmente riconosciuti per via delle loro desinenze in er, ir o ar. Ad esempio, amare, lasciare, paura. Questi vengono utilizzati in base al tempo e al modo in cui verranno coniugati. A differenza del tipo precedente, questi possono essere usati solo nei verbi in spagnolo, francese e tedesco. Questi possono anche essere verbi al passato semplice, poiché viene preso in considerazione il tempo in cui sono coniugati. Es: "Pedro ama la poesia"

Verbi irregolari

Sono anche verbi coniugati, ma a differenza dei verbi regolari, questi cambiano la loro radice. In breve, le regole esistenti nell'elenco dei verbi generali non si applicano a quelli irregolari. Qui, i cambiamenti fonetici possono essere sperimentati, sia per vocale (hit - hit, ask - ask, power - can) consonante (sembrare - sembrare, appartenere - appartenere, lasciare - andrà via) e, infine, irregolarità miste (sapere - conoscere). Ad esempio, se il verbo "essere" fosse regolare, si direbbe "io questo", tuttavia, poiché è irregolare, la frase cambia in "io sono".

Verbi impersonali

Questi possono essere usati solo in frasi infinite e, di regola, in terza persona per ogni tempo grammaticale. Definendosi impersonali, rendono chiaro che non hanno una persona, non riescono a incorporare un pronome personale, cioè non hanno un soggetto. Questi sono conosciuti come verbi al passato, poiché le azioni svolte nel passato del testo non sono necessariamente legate agli eventi del presente, ad esempio, il verbo "avere" può essere usato come "c'è, c'era o ci sarà". Le frasi con verbi impersonali abbondano, quindi non è sorprendente trovarle in testi diversi.

Verbi difettosi

Non ci sono forme verbali nelle coniugazioni all'interno di questa categoria, infatti, non ha uno o più dei tempi che si trovano originariamente nella maggior parte delle parole. Alcuni degli esempi che possono essere spiegati di queste parole difettose sono abolire, accadere, crepuscolo, desopen, pioggia e neve. Questi verbi in inglese sono identificati come must (duty) e can (power).

Verbi copulativi

Si basano sull'unione del soggetto con ciò che viene detto su di lui, la cosa migliore di queste parole è che non cambiano il significato originale della frase. Sono noti per essere una sorta di gancio o ponte tra il soggetto e la sua azione o ciò che si sa di lui, essendo in grado di usare parole come essere, sembrare, essere. Ad esempio "il cielo è nuvoloso"

Verbi predicativi

Il suo significato è legato a un'azione concreta o astratta, una passione o uno stato. A differenza delle parole copulative, i predicati hanno un significato, non possono essere sostituiti senza che il significato della frase venga alterato. Come esempio pratico di queste parole, c'è la frase "Marco pensa al suo futuro" o "Gesù soffre di gravi malattie". In entrambi i casi, il verbo sta in soffre e pensa.

Verbi transitivi

Sono usati quando l'azione che si sta compiendo ricade su qualcos'altro. L'esistenza di un elemento precedente è davvero necessaria affinché la frase possa avere un significato o significato, questo perché l'azione cade tra l'autore e l'oggetto, ad esempio "Maria ha ricevuto una grande notizia". In questo caso, il verbo viene ricevuto e l'oggetto di destinazione è la notizia. Qui si può dire che c'è un verbo imperativo per la sua caratteristica di richiesta, desiderio o ordine.

Verbi intransitivi

Queste, a differenza delle parole precedenti, non necessitano di un complemento per essere attivate o utilizzate in un testo. Vanno totalmente da soli e non hanno bisogno dell'esistenza di un altro oggetto del destino per formulare la frase o dargli un significato. Un esempio di questo è "Mio cugino canta", "José si sposa" e "Homero delinque" C'è un ordine o un desiderio, non hanno bisogno di altro che della parola stessa che determina l'azione. Può anche essere preso in considerazione come un verbo imperativo.

Verbi riflessivi

Devono essere coniugati con un pronome, questo, a sua volta, deve concordare con un genere e un numero, ma non ha un'azione o una forma sintattica. Ad esempio, "Karla e Mario si sposano" in questa frase, c'è un pronome, entrambi i sessi e un numero specifico di persone. Le frasi con verbi riflessivi sono le più usate nei testi.

Verbi reciproci

Sono usati quando c'è uno scambio di azioni in due o più soggetti o cose. In realtà vengono presi in considerazione come verbi transitivi, con la differenza che, in questo caso, servono due o più cose, animali o persone che sono oggetti del destino e che danno senso alla frase. È proprio per questo fatto che queste parole vengono coniugate con 3 persone o cose in senso plurale, ad esempio “gli amici si tutelano” e “i 4 rivali si sono insultati”.

Incidenti grammaticali

Si tratta di cambiamenti originati in una parola quando le particelle appaiono o vengono aggiunte alla radice della stessa. Di per sé, ogni unità lessicale è composta da morfemi e lessemi che danno significato alla parola, mentre il morfema è responsabile di fornire informazioni sul numero, sul genere o sul tempo. poi, negli accidenti grammaticali, quando si hanno uno o più morfemi (queste sono le particelle), il significato cambia o la parola semplicemente manca di significato.

Per comprendere meglio questa sezione, è importante studiare i lessemi e i morfemi delle parole e dei loro derivati. Esempio, casa. Casa Lexema è Cas e il morfema è l' A. I suoi derivati ​​sono casa, casa, fattoria, casa, casa grande, ecc.

In spagnolo, ci sono tre tipi di parole che possono avere accidenti grammaticali, questi sono sostantivi, che possono essere modificati in genere, diminutivi, numero e aumentativi. Aggettivi, che possono essere modificati in numero e genere e verbi, che si modificano nell'umore, nella persona, nell'aspetto e nel tempo e, infine, le modalità verbali, che si riferiscono ai modi o ai meccanismi in cui un verbo può essere espresso.

Modalità verbali

Questi sono tutti i modi pratici in cui un termine può essere espresso. Le modalità del verbo sono classificate in 3 aspetti principali che verranno spiegati in questa sezione.

1. Umore verbale indicativo

Si basa sull'espressione di azioni reali e specifiche. Di fronte a questo tipo di parole, il testo descrive eventi reali. La vera accademia spagnola ha una definizione abbastanza chiara di questa modalità verbale e ne parla come la parola che riesce a esprimere il mondo reale attraverso il verbo principale del testo. Un esempio di base per questa modalità verbale è: José ballerà in un teatro. Nell'esempio viene evidenziata un'azione oggettiva, reale e specifica. Le caratteristiche che racchiudono questo modo verbale sono il tempo presente, il passato perfetto, l'imperfetto, il condizionale semplice e il futuro.

2. umore verbale congiuntivo

In questo caso, invece di esprimere eventi reali, si esprimono possibilità e situazioni ipotetiche, infatti, le parole del congiuntivo mood sono subordinate a un verbo principale (indicativo). Un esempio di questa modalità è "Idealmente, aspetta che i risultati vengano fuori". In questo esempio, ci sono 3 tempi, cioè quelli di base: presente, passato e futuro.

3. umore verbale imperativo

Il verbo imperativo viene utilizzato per esprimere avvertimenti, richieste, ordini e persino minacce. La natura di questa modalità è difettosa, questo perché non esiste né presenta la forma delle persone, del numero o del tempo. Un esempio di questo è "Vieni a mangiare - ti picchio - ascoltami tutti". In ogni esempio c'è un ordine o una minaccia, un'azione che denota carattere o forza.

Tempi verbali

I modi racchiuderanno sempre i tempi, cioè le azioni che designano il momento in cui si parla di una certa cosa o persona, nel presente, nel passato o nel futuro. Questi tempi verbali possono essere classificati in semplici e composti. I tempi semplici hanno il compito di esprimere con una sola parola, senza contare il pronome e senza la necessità di un verbo ausiliare. Ad esempio, (lui) ha paura. I tempi composti, d'altra parte, sono quelli che hanno bisogno di parole ausiliarie per esprimere il loro significato. Esempio: (lui) ha temuto

  • Tempo passato: questo tempo verbale è usato per esprimere azioni che sono state eseguite, degne della ridondanza, in passato. "Maria era in visita domenica." Questa copia esprime la persona e il tempo in cui l'azione è stata svolta, in questo caso “era” indica che l'attività è stata attivata al passato.
  • Tempo verbale presente: è usato per indicare che la storia si svolge proprio in quel momento. Ad esempio, Marian sta cantando una canzone. Si specifica che si sta cantando proprio in quel momento. Può anche essere il caso di un verbo imperativo al tempo presente. Esempio: Marian, smettila di cantare adesso. C'è un ordine e un orario specifico.
  • Tempo verbale futuro: è usato per esprimere quelle azioni dopo il tempo in cui è parlato. In questi casi, è abbastanza comune trovare piccole dosi di incertezza, questo perché nessuno può essere sicuro dell'andamento dell'azione che viene descritta. Esempio, la prossima settimana scriverò un libro. In questa azione si dice che verrà scritto un libro, ma essendo un futuro incerto, molte cose possono cambiare e l'azione potrebbe non essere portata a termine.

Il numero

Per quanto riguarda il numero verbale, è la forma base che un verbo ha per indicare la relazione numero-soggetto in un testo, cioè indica il numero di persone che partecipano a una frase, paragrafo o testo in generale.

  • Plurale: indica che l'azione viene eseguita da due o più persone. Un esempio pratico di ciò è che José, María e Fernando corrono nel parco. Nella frase viene specificato il numero di persone e, come extra, viene menzionato il tempo (questo sarà sempre presente in tutti i testi).
  • Singolare: si usa per esprimere che in un testo si parla una sola persona o che l'azione è stata usata da un soggetto specifico. "Laura ha superato l'esame" questo numero parla di una sola persona.
  • Persona

    Infine, ci sono le persone. Questi sono responsabili della nomina non solo di persone, ma anche di cose, e possono riferirsi a un appuntamento in prima, seconda o terza persona.

    1. Prima persona: ci si trova di fronte a questa modalità verbale quando viene indicato un pronome, identificando così che è la persona che sta parlando o narrando. Ad esempio, "Vado a fare la spesa tra 5 minuti". Il pronome YO indica che è pronunciato in prima persona. È anche possibile parlare in prima persona con pronomi plurali: "Tra 5 minuti andiamo a fare la spesa"

    2. Seconda persona: in questo caso viene indicata la persona a cui stai parlando, utilizzando pronomi di seconda persona come tu, tu, con te o tu. Esempio, "stai facendo qualcosa di molto brutto". Come nel caso precedente, è anche possibile parlare in seconda persona con pronomi plurali: “ Stai facendo qualcosa di molto brutto”.

    3. Terza persona: qui indichi la persona di cui parli in un testo, frase o paragrafo. I pronomi usati in questo caso sono lui, lei, it, it o it. "È andata a casa della sua amica." Se si parla in modalità pribale, vengono utilizzati pronomi in terza persona come loro, loro, las o los. " Sono andati a casa di un amico."

    4. non personali: questi mancano di pronomi personali, dal momento che, come indicato nel loro nome, non c'è persona a parlare. Viene generalmente utilizzato nei testi meteorologici. È usato in terza persona singolare (ci sarà una forte pioggia) o impersonale (si parla dell'arrivo di una forte pioggia). In questa sezione, la persona non è imperativa o essenziale per poter eseguire una coniugazione di verbi. I verbi impersonali sono anche classificati come infiniti, gerundi e participi. Le parole gerundio impersonali sono quelle che hanno valori avverbiali (finiscono per camminare, esempio, camminare, caricare, ecc.)

    I participi sono quelli il cui valore è aggettivale, flesso per numero e genere come uno qualsiasi degli aggettivi esistenti, inoltre, finiscono in ado o andato, sempre in maschile e singolare. Es: (corri, nuota, ecc.)

    Coniugazione del verbo

    Quando parliamo, usiamo un certo vocabolario. Nel nostro vocabolario usiamo parole di ogni tipo: sostantivi, aggettivi, articoli, avverbi, verbi, ecc. I verbi ci consentono di esprimere azioni che si riferiscono al passato, al presente o al futuro. Nell'area della grammatica, il termine coniugazione si riferisce alla serie ordinata di tutte le forme verbali, il prodotto dell'aggiunta al lessema del verbo, i morfemi della persona, il numero, il tempo e il modo.

    I verbi sono parole essenziali nella comunicazione. Ognuno di essi è composto da due elementi: un lessema o radice e un morfema o finale. E questa combinazione è ciò che produce le diverse forme verbali. L'insieme di tutte le forme verbali è ciò che costituisce la coniugazione dei verbi.

    In altre parole, la coniugazione dei verbi consiste nel nominare tutte le sue possibili forme. La coniugazione, quindi, dipende da questioni come la predicazione verbale in base al momento dell'azione, le informazioni sul fatto che l'azione sia già stata completata e il numero di partecipanti al processo.

    Coniugare un verbo significa presentarlo insieme ai pronomi personali singolari e plurali (io, tu, lui, noi, tu e loro). Può essere fatto con tempi semplici, cioè con una singola forma verbale (ho corso, erano, lo sa…) o con tempi composti (il verbo ha come ausiliare più l'inizio di un verbo).

    Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si coniuga una parola è la modalità. Ricorda che in spagnolo ce ne sono quattro e ognuno ha il suo significato. Lo stato d'animo indicativo viene utilizzato per esprimere azioni concrete e oggettive (portate le chiavi). Il congiuntivo è usato per comunicare dubbi o una situazione ipotetica (se giocasse, sarebbe felice). Lo stato d'animo condizionale esprime la possibilità (avresti fatto meglio se avessi provato di più). L'umore imperativo è usato per dare ordini (vieni qui).

    Prendendo questo come riferimento, possiamo usare il termine "riso" come esempio. In esso puoi scoprire che è nello stato d'animo indicativo, che è plurale, che appartiene alla prima persona e che è in passato imperfetto. Quando si coniuga un verbo, è importante chiarire che esistono due tipi di forme verbali. Da un lato, quindi, ci sono quelli personali, cioè quelli in cui assumono rilevanza sia il fattore tempo, sia il soggetto ad esso correlato.

    È anche importante menzionare l'accordo grammaticale all'interno delle coniugazioni dei verbi. È noto che, nella maggior parte di questi termini, variano a seconda della persona grammaticale, infatti, nelle regioni indoeuropee, la forma verbale e la persona del soggetto grammaticale hanno assoluta concordanza, rendendo chiaro il significato del testo sin dal primo momento nel inizia la lettura. Tuttavia, ci sono anche altre lingue (le meno utilizzate a livello internazionale, ad esempio, basco, nahuatl e ungherese) in cui il verbo è anche in totale accordo con l'oggetto grammaticale (uno con il soggetto e l'altro con l'oggetto).

    D'altra parte, ci sono le varianti regionali delle coniugazioni verbali. Questi influenzano la coniugazione e sono legati alla grammatica della seconda persona. Questi, a loro volta, sono classificati in due aspetti importanti:

    Il primo è Voseo, che consiste nell'uso del pronome “vos” e delle sue forme verbali associate per riferirsi alla seconda persona singolare. Ha un contrasto con il pronome "tu" e tutte le sue associazioni. In origine, il pronome "vos" e le sue forme verbali interessavano la seconda persona del plurale nello spagnolo antico e non il singolare.

    Attualmente, il voseo è abbastanza comune in diversi paesi dell'America di lingua spagnola, inoltre contiene molte varianti a seconda dell'area in cui viene parlato o utilizzato.

    D'altra parte, c'è l'uso di te (con le sue forme verbali incluse). Attualmente il suo utilizzo è esclusivo in Spagna. Nel resto dei paesi di lingua spagnola, non esiste una forma propria della seconda persona al plurale, ma "tu" e tutte le sue forme in terza persona vengono utilizzate per rivolgersi a diversi ascoltatori.

    Esempi di verbi

    1. Semplice

    Love - Learn - Sweep - Search - Change - Walk

    Chat - Cook - Coordinate - Coloring - Driving

    2. Indicativo

    Hai corso - Loro escono - Parla - Usciamo - Io parlerò

    Parla - Parliamo - Corri - Correrai - Amore

    3. Copulative

    Rimani - Menti - Appari - Rimani - Sii

    4. Irregolare

    Senti - senti; Pensa pensa; Invio - Ho inserito

    Includi - includi; Arricchisco - Io arricchisco

    Distruggi - Io distruggo; Mancanza - mancanza

    Caldo - caldo; Detrazione - dedotta

    5. Infiniti

    Mangia - Condividi - Ottieni - Consenso -

    Esprimere correttamente - Perdere - Fortificare - Animare - Annientare

    Andare giù - Desiderio - Bere - Baciare - Canto - Salto

    Camminare - Cercare - Decidere - Distruggere

    6. Presente

    Dico - Corro - Corro via - Indago - Mi giustifico

    pulito - Disprezzo - Ostacolo - Mi schianto

    Studio -

    Faccio - Vinco - Batto - Continuo ho bisogno - Ottengo - Perdono - Voglio

    rubare - Mi sento - Corrompo - Alzo - Uso che

    ho - Risolvo - Abbasso - Salto - Cerco

    Way - How - I see

    7. Passato

    Ha vinto - Ha governato - Hai colpito - Ha colpito - Ha colpito Gli

    piaceva - Ho parlato - L'ho fatto - Sono fuggito - È scappato - Ha implorato

    Ha giocato - Ho giocato - Ha abbaiato - Ha fatto male - Si è

    lavato Si è lavato - Ha sollevato - Ha letto - Ha pulito - Ha pianto Ha

    maltrattato - Ha manipolato -

    Marcia - Ho segnato Ha masticato - Ho masticato - Ho ucciso - Ucciso - Meow

    Domande frequenti su Verb

    Cos'è un verbo per bambini delle scuole elementari?

    Si tratta di quelle parole che indicano le azioni o gli stati in cui persone, cose o oggetti si trovano all'interno della frase.

    Quali sono i tipi di verbo esistenti?

    Ci sono verbi ausiliari, regolari e irregolari, impersonali, difettosi, copulativi, predicativi, transitivi e intransitivi, riflessivi e reciproci.

    Qual è il verbo in una frase?

    Quella parola che denota o si riferisce all'azione della persona, cosa, oggetto, ecc.

    Cos'è un verbo coniugato?

    rispondere

    Cosa significa essere verbo?

    È il verbo presente in inglese, che sono am, is e are.